Il consiglio comunale di Pietrasanta ha approvato, con 10 voti favorevoli e 3 astenuti, la variazione al bilancio di previsione 2025–2027 e il documento unico di programmazione (Dup) relativo allo stesso biennio. Tra i progetti che saranno finanziati con le nuove risorse c'è anche la riqualificazione di piazza della Repubblica, "un intervento – spiega l'assessore ai lavori pubblici Matteo Marcucci – che riguarderà il rifacimento del marciapiede sul lato monte della piazza, dove si trovano numerose attività commerciali e si registrano frequenti ristagni d'acqua in occasione di piogge intense, dovuti alla quota troppo bassa dell'attuale pavimentazione".
Obiettivo dell'amministrazione è migliorare accessibilità e sicurezza dell'area, anche grazie alla realizzazione di una nuova rete di fognatura bianca che correrà lungo il camminamento, dotato di griglie per la raccolta delle acque piovane. Contestualmente, sarà riasfaltata la carreggiata e il nuovo marciapiede raccordato con quello lato mare di via Sauro, completando così il percorso pedonale già avviato in piazza Carducci, con l'utilizzo degli stessi materiali: pietra per la pavimentazione e marmo per il cordolo. "La validità di questo intervento – aggiunge Marcucci – è confermata anche dall'atteggiamento costruttivo della minoranza, che ha scelto di astenersi riconoscendo la necessità di quest'opera per rispondere alle esigenze dei cittadini".
L'affidamento dei lavori, per un importo complessivo di 350 mila euro, è previsto entro la fine dell'anno, mentre l'apertura del cantiere sarà programmata dopo le celebrazioni del Santo Patrono, San Biagio, in modo da non interferire con le attività commerciali durante il periodo festivo. La durata prevista delle operazioni è di circa 60 giorni.
Nel corso della stessa seduta, l'assemblea cittadina ha discusso e approvato anche la rettifica di meri errori materiali, con 10 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti, nonché le controdeduzioni alle osservazioni al nuovo Piano urbanistico dell'arenile (Pua) e la contestuale variante semplificata al Piano operativo (Po), approvate anch'esse con 10 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti.



