Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
09 Settembre 2025

Visite: 876

Una maestosa villa settecentesca sulle colline di Lucca in Toscana, appartenuta a Carolina Bonapartesorella di Napoleone e regina di Napoli, viene ora eccezionalmente proposta in vendita da Lionard Luxury Real Estate. Considerata una delle più affascinanti ville storiche del territorio lucchese (https://www.lionard.com/it/la-villa-di-carolina-bonaparte-sulle-colline-della-lucchesia.html), rappresenta l'acquisto ideale per coloro che desiderano custodire e rivivere la memoria di secoli passati. Una dimora iconica che incarna perfettamente la bellezza architettonica e l'unicità della Lucchesia. 

Le origini della villa risalgono al XVI secolo, ma la trasformazione in residenza signorile è degli inizi del Settecento per volontà del mercante di seta Coriolano Orsucci della nobile famiglia lucchese. Orsucci, durante un viaggio d'affari, conobbe l'architetto Filippo Juvarra - uno dei massimi esponenti del Barocco italiano - e lo invitò a Lucca (dove giunse per la prima volta nel 1706) per commissionargli i lavori di ristrutturazione e di ampliamento della proprietà. Oggi, dei progetti di Juvarra rimangono solo un portale e i disegni per un giardino che non fu mai realizzato a causa della morte di Orsucci. Degli inizi del 1700 sono degli importanti stucchi e due grandi tele di quattro metri per otto - attribuite al celebre pittore Pier Dandini - che decorano il salone centrale della villa. 

Nel 1836 la villa passò nelle proprietà di Carolina Bonaparte (Ajaccio, 1782 – Firenze, 1839), una delle tre sorelle di Napoleone Bonaparteimperatore dei Francesi. Tutte e tre ebbero un destino italiano. Carolina sposò nel 1800 il generale Gioacchino Murat e ne condivise la brillante carriera prima nel ducato di Berg e di Clèves e poi in Italia dove salì con lui al trono di Napoli dove regnò tra il 1808 e il 1815. Carolina fu una donna ambiziosa e molto intelligente, capace di influenzale la politica del tempo. Il fratello dirà di lei: "C'è più energia nel suo mignolo che nell'intera personalità di suo marito". Si deve a lei l'acquisto nel 1805 anche del Palazzo dell'Eliseo, dove oggi ha sede la residenza dei presidenti della Repubblica francese. 

Tre ettari di parco rigoglioso e altrettanti di uliveto e prati abbracciano non solo la villa principale di circa 2.500 mq che si sviluppa armoniosamente su tre piani, ma anche una raffinata dépendance di circa 300 mq, una preziosa limonaia di impianto settecentesco di oltre 200 mq, ancora perfettamente funzionale per il ricovero delle oltre cento conche di limoni, e una suggestiva chiesa del Settecento, il tutto finemente restaurato. 

Le facciate della villa sono completamente decorate da lesene bugnate e impreziosite da fregi marmorei. Dalla scenografica scalinata esterna a doppia rampa si accede al piano nobile dove si trovano ambienti di rappresentanza, completi dei loro arredi settecenteschi originali. Qui si trovano anche il grande salone centrale, con i suoi 125 metri quadrati e 8 metri d'altezza - il più ampio tra le ville lucchesi -, una sala da gioco, il salone da pranzo e la celebre camera rossa con pareti in seta. 

I piani della villa sono messi in comunicazione da due rampe di scale interne. Al secondo piano, da rifinire, si trovano ulteriori camere con vista sui giardini e sulla campagna, come tutte le stanze della villa. Al piano terra si trovano le antiche cucine con sottostante cantina, sapientemente restaurate, integrando comfort moderni senza tradire la struttura originaria. La villa dispone anche di ampie soffitte di grande fascino. 

Completa la proprietà una dépendance con cinque camere matrimoniali, ciascuna con bagno privato: uno spazio ideale per ospiti o per un utilizzo ricettivo di charme, perfettamente integrato nel contesto storico. Infine, un'ampia autorimessa è a disposizione dei proprietari e degli ospiti. 

Il parco, armonico esempio di giardino storico, presenta vialetti, statue in terracotta, fontane, siepi di bosso e vegetazione centenaria. La tenuta dispone di due piscine immerse nel verde e nella totale privacy. Una terza piscina, già autorizzata, può essere realizzata all'interno della tenuta, così come un eliporto privato. 

"Le ville storiche di Lucca rappresentano un patrimonio unico al mondo - dichiara Dimitri Corti, fondatore e Amministratore Delegato di Lionard - Siamo particolarmente orgogliosi di dare visibilità a questo territorio straordinario. Ogni volta che presentiamo queste dimore sui mercati internazionali raccontiamo al mondo la bellezza e la ricchezza culturale della nostra Italia".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie