Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Novembre 2025

Visite: 24

Bilancio molto positivo per la tredicesima edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival che, dal 17 al 19 ottobre, ha animato la città con i profumi e i sapori del territorio. Organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, l'evento si è confermato non solo una vetrina di eccellenza per gli oltre 80 produttori presenti, ma anche un vero motore per l'economia cittadina.

L'impatto economico complessivo, tra effetti diretti e indiretti, ha toccato quota 474 mila euro, con un moltiplicatore di 2,7: ogni euro investito dall'Ente camerale ne ha generati quasi tre in ricadute sul territorio.

Il dato più significativo dell'edizione 2025 arriva dal tessuto commerciale urbano: ben il 69% degli operatori nei dintorni di Piazza Vittorio Emanuele II ha registrato un aumento di fatturato, rispetto al 39% del 2024. È cresciuto anche l'afflusso di nuova clientela, che ha interessato l'83% degli esercizi, contro il 57% dell'anno precedente. E ancora, il 90% degli operatori considera l'evento «importante» o «molto importante» per la città, rispetto al 59% del 2024. L'analisi è stata condotta dall'Istituto di Studi e Ricerche (ISR) in collaborazione con la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Fondamentale il contributo degli studenti dell'IPSAR "Giacomo Matteotti" di Pisa, che hanno realizzato oltre 800 interviste tra visitatori, espositori e imprese, garantendo dati precisi e aggiornati sull'impatto del festival.

"Il successo di questa edizione conferma che il Terre di Pisa Food & Wine Festival sta compiendo un vero salto di qualità, da occasione di conoscenza del cibo ad attrattore turistico  capace di animare l'economia cittadina"-  commenta Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. A dirlo in modo oggettivo sono i dati sul fatturato e sulla nuova clientela di bar, ristoranti e negozi che dimostrano come il connubio tra le produzioni di eccellenza e la qualità del commercio sia vincente. Ulteriore motivo di soddisfazione è infine l'aver intercettato un interesse sempre più alto da parte dei visitatori, che risultano più giovani, qualificati e con una capacità di spesa crescente. Abbiamo incrementato l'investimento pubblico del 31% e il ritorno è stato più che proporzionale e questo rafforzerà l'impegno a far conoscere questo patrimonio a un pubblico ancora più ampio per valorizzare appieno il potenziale del territorio."

Il profilo del successo: un pubblico giovane e che spende

Il Festival 2025 ha riscosso apprezzamento, con un voto complessivo di 8 su 10. Il pubblico si è rinnovato e ulteriormente qualificato con l'età media scesa a 41 anni (era 42 nel 2024), a conferma di un trend all'insegna del ringiovanimento, e con l'88% dei partecipanti in possesso di diploma o laurea.

È cresciuta la capacità di spesa dei visitatori, con la media giornaliera salita a 55 euro rispetto ai 52 del 2024. Chi arrivava da altre regioni italiane ha speso in media 83 euro, mentre i turisti stranieri hanno raggiunto punte di 158 euro. Si è rafforzato anche il legame con il territorio: se è calata la presenza dei residenti del comune di Pisa, complice il bel tempo e altri eventi concomitanti, è quasi raddoppiata la quota dei visitatori dalla provincia, passata dal 17% al 32%.

È aumentata anche la fidelizzazione del pubblico: il 55% dei partecipanti aveva già preso parte al festival in passato, a conferma che il Terre di Pisa Food & Wine Festival continua a conquistare chi già lo ha conosciuto e ad attrarre nuovi appassionati.

La fiducia degli espositori: 98% pronto a tornare

Anche da parte dei produttori il giudizio è positivo, con una valutazione media di 8,1 su 10. La fiducia nel format è alta: il 98% degli espositori è pronto a confermare la propria presenza il prossimo anno (83% "sì" e 15% "sì, a certe condizioni"). Nonostante un 23% abbia dichiarato vendite inferiori alle attese (contro il 12% del 2024), un dato da attribuire sia ad un contesto economico generale non favorevole che del calo delle presenze, il 69% ha visto comunque le proprie aspettative confermate.

Uno sguardo al futuro

Per l'edizione 2026, l'obiettivo sarà capitalizzare il successo ottenuto. Dalle interviste ai visitatori, espositori e agli esercizi commerciali delle immediate vicinanze della Piazza emerge la richiesta di investire ulteriormente sulla promozione dell'evento, per far conoscere la manifestazione a un pubblico ancora più ampio e rafforzare il posizionamento strategico per le Terre di Pisa. Appuntamento con il gusto quindi al 2026 dal 16 al 18 ottobre 2026 sempre nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II a Pisa.

Lo slide report è allegato a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

Spazio disponibilie

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie