Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
14 Maggio 2025

Visite: 109

Sono in via di conclusione i lavori di realizzazione dei nuovi laboratori didattici nell'ambito dell'ampio complesso scolastico dell'Istituto agrario "Busdraghi" diMutigliano(Lucca). Mentre, nella stessa scuola, procede spedito l'intervento di costruzione della palestra di cui la scuola era priva. In questi giorni il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, insieme con il dirigente tecnico arch.Fabrizio Mechini, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori alla presenza del dirigente scolastico Ignazio Stefano Martino Pattie dei rappresentanti delle ditte appaltatrici.

Entrambi gli interventi di miglioramento, riqualificazione e ampliamento del Busdraghi sono finanziati dalla Provincia attraverso i fondi messi a disposizione dall'Unione Europea, attraverso la missione 4 Nex Generetion Eu del Pnrr. Nel dettaglio 2,9 milioni di euro per i laboratori affidati alla ditta Giacchini di Barga, mentre l'impianto sportivo, a cui sta lavorando l'impresa G.B.A. Costruzioni Srl di Lucca, vede un quadro economico complessivo di 3,9 milioni di euro: 2,3 milioni di euro del MIUR con fondi Pnrr, ai quali vanno aggiunti 1 milione di euro del MEF e circa 550 mila euro della Provincia. 

I laboratori sono stati costruiti recuperando due adiacenti edifici dismessi per i quali si è cercato di mantenere il carattere agricolo dei manufatti. Esternamente sono stata ripristinate e ripulite le "mandolate" e le altri parti in laterizio che caratterizzano le facciate; saranno sostituite porte e finestre con nuovi infissi in alluminio; sul lato ovest sarà inserita una scala d'emergenza in acciaio, mentre sul lato nord verrà ripristinata la scala esterna esistente e verrà aperto al piano primo un collegamento con il giardino. Del tutto nuove le copertura dei due edifici ricostruite con nuove strutture coibentate. 

Il pianerottolo del piano primo verrà rivestito da pannelli in acciaio 'Corten' che meglio si inserisce nel contesto ambientale visti anche gli interventi di mitigazione utilizzati per il rivestimento della scala esterna degli edifici limitrofi. Il progetto, inoltre, prevede l'installazione di un ascensore interno e il rifacimento della copertura dei volumi. Il tetto in legno diverrà una copertura schermata termicamente tramite l'inserimento di uno strato isolante.​

La palestra. Sarà un impianto moderno e polifunzionale che si estende per 1000 mq. Gli studenti del Busdraghi finora hanno dovuto utilizzare la palestra della vicina scuola media che risulta piccola e inadeguata ad accogliere, oltre agli alunni delle medie, anche i 320 studenti dell'istituto agrario.

I lavori finora hanno riguardato la realizzazione della palificata e dei tiranti necessari al consolidamento del terreno su cui saranno realizzate le fondamenta dell'impianto. La nuova palestra sarà composta da due volumi separati tra loro dalla scala che articola e mette in relazione i due corpi di fabbrica. Il corpo di fabbrica principale è destinato alla zona di attività sportiva, la palestra vera e propria. Questo è un parallelepipedo con dimensioni di circa 33x20 ml. in pianta, posizionato con il lato lungo parallelo alle curve di livello, ed un'altezza di circa 9 ml. Il volume palestra è parzialmente interrato nel lato nord lasciando emergere all'esterno del terreno circa 5,5 ml. L'impianto rispetterà le normative Coni e potrà ospitare un campo dapallavoloe un campo da basket.

Il progetto della Provincia ha posto particolare attenzione alla gestione della qualità paesaggistico-ambientalee alle condizioni di abitabilità degli spazi. La volontà del progetto è quella di rendere questo ambiente aperto sul paesaggio circostante, filtro tra la gli edifici scolastici a monte e la palestra. Inoltre verrà creata un'agorà, uno spazio di socialità e convivialità, utilizzabile anche per altre attività scolastiche.

I lavori per i nuovi laboratori e per la palestra seguono e si integrano con quelli effettuati dalla Provinciatra il 2016 e il 2017 nell'ambito del programma di rivitalizzazione dell'intero nucleo della colonia agricola di Mutigliano.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie