Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da francesca giorgetti
Cronaca
26 Novembre 2025

Visite: 30

Il Premio Innovazione e Competitività 2026 è stato consegnato oggi nell’auditorium San Romano, un evento che valorizza storie e realtà che hanno reso il territorio lucchese un eccellenza a livello nazionale ed internazionale. A ricevere il premio è stato l’ingegnere Pierluigi Pierallini, fondatore di due delle principali realtà imprenditoriali lucchesi oggi riconosciute a livello internazionale e divenute un vero e proprio polo del software sul territorio: Tagetik, società leader nel settore del Corporate Performance Management, adottata da oltre 2.000 aziende nel mondo e acquisita da Wolters Kluwer nel 2017, e Akeron, oggi provider globale di soluzioni software Enterprise per il Sales Performance Management, il Project Business Automation e il Real Estate Management. Il premio è stato consegnato dal sindaco Mario Pardini.
Nel suo intervento, il sindaco Mario Pardini ha ricordato l’importanza dell’iniziativa:
“Siamo qui per celebrare un momento importante, proposto da Clip Comunicare. Quando parliamo di innovazione e competitività, parliamo di qualcosa che va oltre l’orizzonte.”
Ha poi sottolineato la continuità con la precedente edizione e il valore della storia premiata quest’anno:
“Oggi abbiamo raccontato una storia bellissima. Con Pier Luigi ci siamo conosciuti nove anni fa: il suo percorso ha dimostrato come una visione capace di guardare oltre possa far crescere un’idea fino a trasformarla in un modello per gli altri.”
Durante la cerimonia è stata ripercorsa la storia imprenditoriale di Pierallini, riconosciuto come uno dei pionieri dell’informatica lucchese. Le sue aziende hanno contribuito a creare un polo tecnologico di valore internazionale. Tagetik, adottata da migliaia di aziende, e Akeron, oggi attiva nei principali mercati globali, hanno rappresentato due esempi di eccellenza, innovazione e radicamento territoriale.
Un contributo video ha illustrato l’evoluzione del settore tecnologico dagli anni ’70 fino ai giorni nostri, ricordando la Legge di Moore e le trasformazioni che hanno rivoluzionato la potenza di calcolo. Il filmato ha ripercorso anche i momenti centrali della crescita delle aziende fondate da Pierallini: l’ingresso nel Quadrante Magico di Gartner, l’espansione in Nord America e la competizione con grandi player come Oracle e IBM.
La cerimonia ha messo in luce anche la filosofia che ha guidato il lavoro dell’ingegnere, riassunta nel concetto di simplexity, ovvero la capacità di rendere semplici le cose complesse. È stata ricordata una sua frase ricorrente:
“Il meglio è il nemico del bene.”
Per Pierallini la tecnologia non è stata un punto d’arrivo, ma un linguaggio per generare cambiamento. Centrale nella sua visione è rimasta la valorizzazione delle persone:
“Gran parte del nostro successo è nelle persone.”
Il campus lucchese ha accolto nel tempo giovani da tutta Italia, formando una generazione di programmatori e project manager in un ambiente moderno, aperto e orientato alla crescita professionale e umana.
Pierallini ha ricordato anche le sue origini professionali: le prime esperienze con i calcolatori a schede perforate, la nascita dei primi gruppi di lavoro negli anni ’80 e la scelta di puntare su giovani senza esperienza, formati internamente e diventati negli anni professionisti altamente qualificati.
Le sue parole finali hanno sintetizzato lo spirito che ha guidato la sua attività:
“Alla fine ciò che conta è aver amato. Tanto del mio amore è andato ai giovani che hanno lavorato con noi. Il mio augurio è che ogni mattina vi chiediate: quanto sono stato contento ieri sul lavoro? Cosa ho imparato? Questo è il segreto per crescere.”

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Istituto Comprensivo Pia Pera (già Lucca 3) è lieto di invitare studenti e genitori all'Open Day 2025/2026 dedicato alla Scuola…

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Viareggio promuove…

Spazio disponibilie

Venerdì 28 novembre dalle ore 16.30 alle ore19.00 al Centro Civico di Pontetetto (Via del Giardini 286H Lucca) a…

La scuola primaria paritaria "Santa Dorotea" di Viareggio  (Via XX Settembre, 39) aprirà le proprie porte ai visitatori sabato…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio informa che, a seguito delle verifiche tecniche condotte dall'agronomo incaricato, sono stati individuati…

Questa mattina (martedì 25 novembre) l'assessore allo sport di Pietrasanta Andrea Cosci ha ricevuto, presso la sede municipale di via…

Le piogge che si sono abbattute nelle ultime ore hanno messo a dura prova il territorio di Capannori…

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle…

Spazio disponibilie

Sostenibilità, diritti, informazione, democrazia. Giornalismo oggi. Si può fare? Si tiene giovedì 27 novembre 2025 alle 17,30 nell'antica…

Un incontro incentrato sull'utilizzo a fini politici della storia quello che si è svolto sabato 22…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie