Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Novembre 2025

Visite: 14

La notizia arriva direttamente dal bollettino odierno della Sala Stampa Vaticana: «Durante l'Udienza concessa al Cardinal Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Papa Leone XIV ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti le virtù eroiche del Servo di Dio Enrico Bartoletti, Arcivescovo di Lucca, nato il 7 ottobre 1916 a Calenzano (Italia) e morto il 5 marzo 1976 a Roma (Italia)».
Questo è il passaggio decisivo in vista della beatificazione, atteso dal 2007, cioè da quando l'Arcidiocesi di Lucca iniziò questo percorso.

«È un momento di grande gioia per la Chiesa di Lucca, per il quale ringraziamo il Santo Padre, Papa Leone XIV – dichiara l'arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti –, poiché questa decisione riconosce il valore della persona e del ministero episcopale di mons. Bartoletti, che nella nostra Diocesi è stato il grande apostolo del rinnovamento conciliare, soprattutto attraverso la formazione del clero e dei laici. La mia gratitudine va a tutti coloro che si sono spesi in questi anni per condurre il complesso iter che oggi segna un primo decisivo passaggio. Esso ci impegna in primo luogo a riscoprire la testimonianza di vita e l'insegnamento del vescovo Enrico; quindi, a stimolare nella comunità cristiana quella venerazione che ne diffonda l'esempio e incoraggi ad affidarsi alla sua intercessione. Il riconoscimento della eroicità di Mons. Bartoletti, inoltre, lo consegna a me, suo successore alla guida della Diocesi, come modello e sostegno nel portare avanti l'opera di riforma che il Vaticano II ha avviato e che è tutt'altro che compiuta. Dopo la canonizzazione di Elena Guerra, avvenuta lo scorso anno, la nostra Diocesi vive un'ulteriore occasione di grazia. La affido al clero e ai fedeli tutti, affinché non vada perduta, anche mediante la corale e convinta partecipazione alle iniziative celebrative e di studio che verranno opportunamente proposte. Desidero pertanto che il presente comunicato venga letto ai fedeli al termine delle celebrazioni festive della prossima domenica, festa di Cristo Re».

 

BREVE BIOGRAFIA: Mons. Enrico Bartoletti può essere senz'altro considerato uno dei Vescovi italiani più significativi del Concilio Vaticano II: per la sua preparazione, il suo contributo e l'opera pastorale svolta a Firenze, Lucca e nella Chiesa in Italia. Nato a S. Donato di Calenzano, Firenze, il 7 ottobre 1916, compiuti gli studi biblici e teologici a Roma, rientrò in Diocesi dove fu Rettore del Seminario e Professore di Sacra Scrittura. Animatore sapiente dei vari gruppi culturali, fu collaboratore fedele del Card. Elia Dalla Costa. A Lucca, accanto al vecchio Arcivescovo Mons. Antonio Torrini, guidò la diocesi sulle vie del Concilio e si distinse per le sue straordinarie doti di padre, maestro e pastore. Chiamato da Paolo VI nel 1972 a svolgere l'ufficio di Segretario Generale della C.E.I., fece assurgere tale organismo ad autentico strumento di comunione e di collegialità dei Vescovi italiani e di rinnovamento della Chiesa in Italia. A lui è legato il piano pastorale su «Evangelizzazione – sacramenti – promozione umana». «Uomo della Parola e del Vangelo», fu pastore del Signore pienamente coinvolto nella missione della Chiesa nel mondo. Due avvenimenti, in particolare, sottolineano questa sua singolare missione pastorale: la relazione «panorama» su «La vita della Chiesa nel momento presente» al Sinodo dei Vescovi del 1971 e la realizzazione del Convegno della Chiesa in Italia su «Evangelizzazione e promozione umana» in qualità di Presidente del Comitato preparatorio. La morte lo colse prematuramente il 5 marzo 1976, ad appena 59 anni. La sua salma è stata tumulata nella Cattedrale di San Martino in Lucca. L'11 novembre 2007 fu avviata a Lucca la causa di beatificazione.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie