Nell’alveo delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, svoltesi il 4 novembre nella suggestiva cornice del porto antico di Ancona, è stata conferita alla Bandiera di Guerra del 183° reggimento paracadutisti “Nembo” la croce di cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia (OMI):
Nel corso dell’evento, alla presenza delle più alte cariche istituzionali, il Presidente della Repubblica ha consegnato la medaglia alla Bandiera di Guerra, rendendo omaggio al valore, alla dedizione e al sacrificio che da sempre contraddistinguono il reggimento come testimonia la motivazione per cui è stata concessa l’onorificenza:
Reggimento paracadutisti di eccezionale tempra, costantemente impegnato nei più complessi scenari di crisi internazionali, ha dato prova di straordinaria professionalità e senso del dovere. Operando con sprezzo del pericolo e elevatissimo valore fino all’estremo sacrificio nel contrasto alla minaccia terroristica, ha garantito la sicurezza delle popolazioni locali, contribuendo alla perfetta riuscita delle missioni.
Fulgido esempio di unità, che con il Suo coraggioso agire ha riscosso il plauso e l’ammirazione della comunità internazionale, accrescendo il lustro e il prestigio dell’Italia e delle Forze Armate.
Afghanistan 2011,2013; Libano 2017/18
Al suo rientro la Bandiera di Guerra del Nembo è stata accolta dal personale del reggimento che oltre a rendere i massimi onori nella serata del 04 novembre ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento con una breve cerimonia svoltasi la mattina del 05 novembre, alla presenza di autorità civili e militari, nella caserma Giovanni Marini a Pistoia.
Nel suo intervento il comandante del 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”, Colonnello Alessandro Villa, ha evidenziato quanto l’onorificenza sia frutto del costante impegno e sacrificio di tutti i militari del reparto, di ieri e di oggi, simbolo di onore, dedizione e servizio alla Patria.
La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate ha così assunto un valore ancora più profondo per i paracadutisti di Pistoia. Un momento di intensa commozione e orgoglio condiviso con le autorità locali a testimonianza del profondo legame tra la Forza Armata e la collettività.



