Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Novembre 2025

Visite: 19

Borderlands. Un viaggio americano, con il fotografo Francesco Anselmi e la giornalista Renata Ferri, in programma domenica 30 novembre alle 18, è l'ultima tappa delle Conversazioni in San Francesco, ideate e promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Nei tre appuntamenti precedenti – con Michela Ponzani, Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja, Dario Fabbri – la rassegna ha esplorato il tema complesso e attualissimo delle frontiere, intese non solo come linee di divisione ma anche come luoghi di passaggio, incontro e trasformazione.

All'interno di questo percorso, la frontiera emerge come una soglia che riguarda tanto gli spazi quanto le persone. La si attraversa quando si affrontano cambiamenti profondi: lasciare una casa, iniziare un nuovo lavoro, superare un dolore, vivere o concludere un amore, abbandonare certezze e legami radicati. Nel fenomeno migratorio, questa dimensione intima si intreccia con quella politica e sociale, al distacco dalle proprie radici si sommano le incognite di un viaggio impegnativo, segnato dall'incontro con lingue, diritti, consuetudini e valori diversi.

L'appuntamento conclusivo Borderlands, il progetto fotografico di Francesco Anselmi, è il racconto della frontiera, ambientato sul lato americano del confine tra Stati Uniti e Messico, area storicamente molto significativa. Sono immagini realizzate tra il 2017 e il 2020, dove lo sguardo del fotografo supera l'approccio emergenziale spesso associato ai territori liminari, restituendo la complessità di una striscia di terra lunga poco più di 3.000 chilometri, con persone, abitudini e storie differenti: un luogo attraversato da tensioni ma anche ricco di vita, relazioni e umanità.

Da decenni crocevia di migranti e viaggiatori e abitato da comunità molto diverse tra loro, questo territorio appare nelle immagini di Anselmi come un'entità autonoma, quasi un mondo a parte, distinto dai due Paesi che separa. Una zona in cui le frontiere non sono solo barriere o linee di demarcazione, ma spazi in continuo mutamento, dove convivono contraddizioni, incontri e possibilità.

Sarà possibile prenotare i biglietti online, sul sito www.fondazionecarilucca.it, a partire dalle 12 di martedì 25 novembre.

 

Francesco Anselmi, nato nel 1984, vive attualmente a Torino.

Si è diplomato presso l'ICP di New York, ricevendo una borsa di studio dalla New York Times Foundation. Nel 2012 ha avviato una documentazione a lungo termine sulle conseguenze della crisi economica greca, che lo ha portato a ricevere il Chris Hondros Fellowship Fund nel 2013 e il Visura Grant per Outstanding Personal Project nel 2016. Da allora, il suo lavoro si concentra sui cambiamenti in corso che coinvolgono le aree di confine nella società occidentale, dall'Europa agli Stati Uniti d'America. È stato finalista due volte del premio Oskar Barnack (2014/2019) e ha ricevuto il Visa D'or per la Stampa Quotidiana nel 2019 al Visa pour l'Image di Perpignan.
Il lavoro di Francesco è stato pubblicato da The Wall Street Journal, Zeit, Liberation, Le Monde, L'Espresso, Courier International, Internazionale, XXI, Leica Fotografie International, tra gli altri, ed esposto in numerose sedi e festival internazionali. Nel 2024 ha pubblicato Borderlands, la sua prima monografia, con l'editore tedesco Kehrer Verlag.


Renata Ferri è nata a Roma e vive a Milano.

Giornalista, dal 2005 è caporedattore photoeditor di iO Donna il femminile del Corriere della Sera. Dal 2010 al 2018 ha ricoperto lo stesso ruolo anche per Amica, il mensile femminile dello stesso gruppo editoriale, Rcs Mediagroup.

Dal 1991 al 2005 ha diretto la produzione fotografica di Contrasto con un team di più di 40 autori. Insegna in istituti universitari, scuole di fotografia e corsi specialistici dedicati.
Ha partecipato a numerose giurie italiane e internazionali, incluse due edizioni del World Press Photo (2011 e 2012). Dal 2010 al 2015 ha tenuto un blog di storie fotografiche su il post.it Dal 2024 scrive costantemente su iO Donna e Amica, carta e web, di arte, fotografia, femminismo. Cura progetti editoriali ed espositivi di singoli autori e collettivi per cui ha collaborato con istituzioni Italiane e internazionali, tra cui il MAXXI, Palazzo Reale, Gallerie d'Italia, Complesso del Vittoriano.
Ha pubblicato numerosi testi e monografie, tra cui, la più recente, Guardami come se mi amassi – Look at me like you love me, Allemandi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie