Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Confcommercio
28 Marzo 2023

Visite: 683

Tra gli imprenditori toscani del terziario, uno su quattro ritiene che la qualità della vita sia peggiorata negli ultimi due anni. Colpa dell'effetto pandemia, ma anche della diminuzione del reddito medio e della crescita del senso di insicurezza di fronte ai fenomeni criminosi. È quanto emerge dall'indagine diffusa oggi (martedì) da Confcommercio in occasione della decima edizione di "Legalità, ci piace", giornata di approfondimento e riflessione sul tema della legalità organizzata dalla Confederazione nazionale. Nelle regioni del centro Italia – compresa ovviamente la nostra – il 7,9 per cento degli imprenditori percepisce un peggioramento delle condizioni sul fronte della sicurezza. A dirlo sono i dati elaborati da Confcommercio Toscana, secondo i quali oltre l'83 per cento dei commercianti effettua investimenti in misure di protezione. A preoccupare di più nel centro Italia sono racket e usura: il 14,1 per cento degli imprenditori ha avuto notizia di fenomeni di usura o estorsione nella propria zona di attività, dato comunque inferiore alla media nazionale del 21,4 per cento. Abusivismo e contraffazione restano i fenomeni criminosi considerati più dannosi per le aziende di commercio, turismo e servizi: il 63,8 per cento degli imprenditori se ne ritiene "molto o abbastanza penalizzato", un dato comunque inferiore alla media nazionale del 65,1 per cento.

"Come abbiamo sempre denunciato sin dal momento della sua esplosione – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini -, la pandemia ha mostrato la vulnerabilità del nostro sistema economico e sociale. Le imprese si stanno impegnando nella ripresa, ma gli ostacoli da superare sono ancora molti ed in questo clima ogni fenomeno criminoso è percepito in maniera ancora più grave, per quanto resti alta la fiducia nell'operato delle forze dell'ordine".

La giornata che Confcommercio ha voluto dedicare alla legalità, giunta alla decima edizione, si propone l'obiettivo di offrire l'analisi, la denuncia e la sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l'economia reale e per le imprese. Un appuntamento annuale che coinvolge l'intero sistema confederale per promuovere e rafforzare la cultura della legalità, prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo.

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Spazio disponibilie

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie