Spazio disponibilie
   Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
02 Novembre 2023

Visite: 264

Durante Lucca Comics and Games, sul sagrato di San Frediano, c’è l’iniziativa «Mettiamo dei fiori in tutti i cannoni». A proporla sono la Commissione giustizia e pace dalla Diocesi assieme alle associazioni Conpartecipo e Anteas. Si tratta di una installazione semplice con cartelli e un finto cannone di cartone. Le persone che passano sono invitate a mettere dei fiori nel cannone, fiori di carta realizzati dai bambini e dalle bambine delle scuole primarie di Capannori, Lunata, Pieve San Paolo dell’Istituto comprensivo Carlo Piaggia di Capannori. Si tratta di un piccolo ma importante gesto, un segno di pace che accomuna tutti i popoli. In molti già da ieri sono passati a compierlo e alcuni hanno portato pure fiori veri. In questo momento di tensioni e conflitti che insanguinano varie parti del mondo, un pensiero particolare va a quanto sta accadendo in Ucraina e anche in Palestina e Israele. Il popolo dei Comics e dei Games sta rispondendo all’iniziativa con entusiasmo e speranza. L’iniziativa andrà avanti fino al 5 novembre. I promotori invitano chiunque, semplici cittadini e autorità, a passare dall’installazione per manifestare il proprio auspicio di pace.

Nel frattempo le iniziative della Diocesi di Lucca proseguono. La mostra «Kan Takahama. Le storie nascoste», presso i locali parrocchiali di San Pietro Somaldi nel centro storico di Lucca, continua e resterà aperta fino al 5 novembre. Negli stessi spazi domani venerdì 3 novembre dalle 10 alle 15 ci sarà la presentazione della graphic novel della Editrice Tau «In fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali!» realizzata dalla Fondazione Migrantes della Cei. Sempre domani 3 novembre ma alle 16.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile ci sarà la presentazione del libro «Elisa Salerno. Femminista? Sì! Cattolica? Anche!» edito da Beccogiallo. Partecipano Enrico Zarpellon (autore dei testi) e Alice Walczer Baldinazzo (autrice delle illustrazioni). Introduce Francesca Fazzi, coordina Olimpia Niglio. Infine cresce l’attesa per il dialogo tra mons. Paolo Giulietti e l’artista giapponese Kan Takahama che si terrà nel Salone del Palazzo arcivescovile sabato 4 novembre alle ore 12. Tutto il programma delle proposte diocesane durante la manifestazione è su www.diocesilucca.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie