Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
17 Settembre 2024

Visite: 640

Tre appuntamenti a ingresso libero per raccontare i dietro le quinte e i protagonisti di una delle aree più amate del festival (30 ottobre - 3 novembre): la Self Area nella Biblioteca Civica Agorà, uno spazio totalmente gratuito in cui scoprire il meglio della produzione a fumetti indipendente e underground. 

Lucca, 17 settembre 2024 – Luogo in cui le anime più creative del mondo del fumetto trovano casa, spazio di sperimentazione artistica, occasione per scoprire talenti emergenti, autoproduzioni e fumetto underground: sono queste alcune delle variegate sfumature che caratterizzano la Self Area, una delle sezioni più amate di Lucca Comics & Games, gratuita e aperta al pubblico durante tutti i giorni della manifestazione. 

In un percorso di avvicinamento all'edizione 2024 del festival, gli spazi della biblioteca (via delle Trombe 6) ospiteranno la seconda edizione di SELF AREA GO, un ciclo di tre appuntamenti a ingresso libero che prenderà il via il prossimo venerdì 20 settembre. Il progetto, realizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà di Lucca, darà spazio ad alcuni protagonisti di spicco del mondo del fumetto e non solo, tra contaminazioni culturali, approfondimenti e curiosità.

 

A dare il via a questa iniziativa, venerdì 20 Settembre 2024 alle ore 18 l'inaugurazione dello scaffale Shelf Area: Lucca Comics & Games donerà alla Biblioteca statale di Lucca un nuovo scaffale brandizzato dedicato al mondo delle autoproduzioni, dopo quello inaugurato nel 2023 che ospita l'opera omnia di Tuono Pettinato. 

A seguire l'incontro dal titolo Autoproduzione - editoria: strada a senso unico? con i fumettisti Daniele Caluri, Emiliano Pagani e il collettivo Amianto Comics. Modera Dario Dino-Guida, Lucca Comics & Games.

L'autoproduzione è stato un grande trampolino di lancio per molti artisti che oggi lavorano per diverse case editrici o anche fuori dall'Italia. Questi autori "si sono fatti strada" nel microcosmo indie per arrivare all'attenzione di talent scout ma, non per questo, hanno abbandonato del tutto le loro origini. Oggi l'autoproduzione è un mondo in crescita costante, terreno fertile per nuovi autori di talento e luogo ideale di incontri e contaminazioni: nella Self Area di Lucca è possibile scoprire questi tesori in divenire e conoscere artisti eclettici. 

Giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 18, la biblioteca ospiterà l'incontro La crossmedialità del mondo "self": fumetti autoprodotti e videogiochi indipendenti insieme al collettivo Diamond Dogs e al game designer e sviluppatore Pietro Polsinelli. Moderano Dario Dino-Guida e Giovanni Russo, Lucca Comics & Games.

L'autoproduzione è solo a fumetti? Certo che no! È un modo ampio ed eterogeneo che abbraccia anche il videogame. Un nuovo orizzonte che offre prospettive interessanti e accattivanti, capace di attrarre un pubblico sempre più grande di appassionati. Pietro Polsinelli e il collettivo Diamond Dogs si confrontano sui punti in comune e le peculiarità dei rispettivi ambiti.

L'evento è rivolto anche agli studenti e studentesse delle scuole superiori, con il coinvolgimento delle associazioni ludiche locali.  

Per quest'anno, si prevede una grande novità: il terzo incontro si svolgerà il 31 ottobre, durante Lucca Comics & Games nella Chiesetta dell'Agorà, sala incontri ad ingresso gratuito per tutta la durata della manifestazione. Tema dell'incontro con il pubblico, curato da Carlotta Vacchelli, Conservare l'underground: Collezionismo, archivi e gallerie dedicate alle autoproduzioni. I dettagli saranno svelati nelle prossime settimane e saranno pubblicati nel programma ufficiale del festival. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie