Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
15 Settembre 2023

Visite: 656

Vetrina per talenti emergenti, autoproduzioni, sperimentazioni artistiche, fumetto underground: questa e molte altre sono le anime della Self Area, una delle sezioni più amate di Lucca Comics & Games. Da qui l'idea del progetto, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà di Lucca, SELF AREA GO: un ciclo di tre appuntamenti a ingresso libero che prenderà il via il prossimo 22 settembre. Un vero e proprio percorso di avvicinamento all'edizione 2023, organizzato presso gli spazi della biblioteca (via delle Trombe 6), per dare spazio e voce alcuni dei suoi temi e protagonisti di spicco. 

A inaugurare questa iniziativa, l'incontro dal titolo Self Area: storie di autoproduzioni, fumetti e autori (venerdì 22/09, ore 18) che vedrà tra i protagonisti il collettivo Mammaiuto. Un appuntamento per raccontare alcune delle storie che hanno segnato il mondo delle autoproduzioni italiane e le molteplici sfaccettature che contraddistinguono le produzioni culturali ospitate da Lucca Comics & Games fin dalla nascita di quest'area del festival. E non solo: nell'occasione si parlerà dell'ampliamento della collaborazione tra Lucca Comics & Games e la Biblioteca Civica Agorà, che già da qualche anno è diventata la "casa" delle autoproduzioni, nata per offrire uno sguardo inedito sulle diverse frontiere della cultura. 

Venerdì 13 ottobre sarà interamente dedicato a uno degli autori underground più incisivi degli ultimi anni, con l'appuntamento Tutto è interno a tutto. AkaB (ore 18). Carlotta Vacchelli, affiancata dall'Associazione AkaB e da Ubrick, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell'eredità estetica e professionale di questo autore sfaccettato e instancabile operatore del fumetto. AkaB (al secolo Gabriele di Benedetto, 1976-2019), già insignito nel 2020 dello Yellow Kid come Maestro del Fumetto, è stato "esploratore delle condizioni dell'animo umano e sperimentatore non convenzionale", secondo la definizione che il fumettista amava dare di sé, e "agitatore culturale", con le parole ricorrenti tra diversi suoi collaboratori, costituiscono il soggetto principale dell'incontro che qui si propone. Nel corso dell'incontro si traccerà una ricognizione dell'attività di AkaB, dalla fondazione dello Shock studio al progetto pubblicato postumo, Le mani di Z (Eris Edizioni, 2020), concentrandosi sugli episodi di convergenza tra le pratiche dell'autoproduzione e del graphic novel e sull'importanza del lavoro collettivo e della tutela reciproca nelle professioni del fumetto. Non mancherà un approfondimento sulla ricerca artistica orientata a ciò che AkaB definiva "intensità espressiva, introspezione psicologica e comunicazione di un disagio interiore". E ancora un focus sull'importante impegno di uniformità editoriale, valorizzazione del patrimonio artistico ed esegesi profuso dall'Associazione AkaB.

 

Il terzo e ultimo incontro, previsto per venerdì 20 ottobre (ore 18) darà spazio ai grandi autori che hanno mosso i primi passi in Self e all'idea di collaborazioni virtuose. Lucca Crea, Fondazione Tuono Pettinato e Biblioteca Agorà: tutti per la Self Area, la Self Area per tutti! vedrà un dialogo tra la Fondazione Tuono Pettinato, La Tram (Margherita Tramutoli) e Alice Milani. La Self Area è il palcoscenico di tanti autori che, negli anni, hanno riscosso un grande successo anche internazionale, tra i quali Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, prematuramente scomparso nel 2021. L'edizione 2022 è stata intitolata proprio al fumettista e ha ospitato le attività dell'omonima fondazione. Da qui, è scoccata la scintilla tra Lucca Crea, la Biblioteca Agorà e la Fondazione Tuono Pettinato: dopo l'incontro sarà inaugurato lo scaffale interamente dedicato all'artista. La biblioteca cittadina, infatti, sarà omaggiata di tutte le opere dell'autore – donate dalla stessa Fondazione -  raccolte in uno scaffale progettato da Lucca Comics & Games nella stanza dedicata al fumetto.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie