Spazio disponibilie
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da barbara ghiselli
Comics
02 Novembre 2023

Visite: 854

Un messaggio forte contro la povertà educativa, per supportare l'apprendimento attraverso il gioco. È quello che parte da Lucca Comics&Games dove, sabato 4 e domenica 5 novembre, verrà presentato in anteprima nazionale il gioco di ruolo "Piccole Grandi Avventure", un'avventura co-progettata da bambini e ragazzi, con un sistema di regole e una ambientazione originali, il tutto corredato da dieci avventure, per favorire l'apprendimento e accompagnare le fragilità, con un particolare sguardo a quelle educative.

Giocare al posto di studiare? Sì, ma non esattamente. "Piccole Grandi Avventure", infatti, è un gioco di ruolo a tutti gli effetti, sviluppato all'interno del progetto nazionale "L'ora di lezione non basta", il cui scopo è quello di trasformare l'approccio educativo e didattico soprattutto in contesti dove la dispersione scolastica e il disagio sociale sono elevati. 

La presentazione a Lucca Comics & Games arriva a conclusione di un lungo percorso compiuto all'interno delle scuole selezionate, 15 in tutta Italia: durante la manifestazione, infatti, delegazioni di ragazzi provenienti dalle scuole partner del progetto si sfideranno in un grande torneo che selezionerà l'idea che ha meglio interpretato lo spirito del gioco e della didattica per scoprire come, anche attraverso la gamification, la scuola possa diventare sempre più un luogo davvero inclusivo e dove stare bene sempre e per tutti. 

Costruito dagli studenti di 15 istituti in 9 regioni d'Italia, il gioco si propone all'attenzione di  docenti della scuola primaria e secondaria e, in generale, agli operatori del sociale, ma può essere anche giocato autonomamente dagli studenti già della scuola

media. È Riservata una particolare attenzione all'inclusione degli studenti con BES e, in generale, al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze individuali, come è fondamentale nell'approccio della "gamification". Con "Piccole Grandi Avventure", gli studenti e gli insegnanti sono chiamati ad attivarsi per portare avanti sfide che stimolano l'immersività e la simulazione, in un contesto dove apprendere è impegno divertente e piacere. Le regole del gioco guidano le mosse dei giocatori, la lealtà e lo spirito di gruppo sono i valori di riferimento. 

L'ORA DI LEZIONE NON BASTA. Il progetto di durata quadriennale, selezionato dalla Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nel bando Nuove Generazioni (per la fascia di età 5-14 anni), si basa sul presupposto che una comunità locale diventa "educante" ed è capace di contrastare la povertà educativa quando trova nella scuola il punto di riferimento attorno alla quale connettere i diversi attori che svolgono funzioni culturali, sociali, educative, sanitarie, economiche, amministrativ attori pubblici e privati. La vivacità della comunità locale diviene così occasione di crescita, innovazione e trasformazione anche per la scuola e i bambini tornano a essere messi al centro. Il progetto LODLNB coinvolge 15 Istituti scolastici della Rete nazionale delle scuole Senza Zaino distribuiti su 9 Regioni e 15 partner a carattere nazionale, ciascuno con una competenza specialistica necessaria per lo sviluppo di una comunità educante (bullismo, pratiche riparative, didattica musicale, gamification, strumenti digitali).

LE SCUOLE PARTNER. Le scuole partner del progetto sono distribuite in tutta Italia e lavorano o operano in contesti di povertà educativa, abbandono scolastico, disagio sociale e culturale. Al progetto partecipano: IC Don Milani Viareggio (LU), IC Vico (Ilva) Taranto (TA), IC Carrara e Paesi a Monte (MS), IC Massa Martana (PG), IC Capponi Milano (MI), DD Don Milani Giffoni (SA), IC Revello Cuneo (CN), IC Santa Venerina (CT), IC Giovanni XXIII Acireale (CT), IC di Gonars (UD), IC Giovanni XXIII Statte (TA), IC E.Montemurro di Gravina di Puglia (BA), IC Giovanni Paolo II - A.Frank San Marzano sul Sarno (SA), IC Lucca 5 (LU), IC San Rocco di Marano (NA).

Per approfondire: https://www.senzazaino.it/index.php/attivita/ora-lezione-non-basta

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie