Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
20 Ottobre 2022

Visite: 713

Educazione civica, sostenibilità, attenzione all'ambiente, raccolta differenziata diventano videogames creati dagli studenti.

Sono alcuni dei progetti realizzati dalla Fondazione Franchi di Firenze, impegnata in percorsi che legano la formazione al digitale e che prevedono, a conclusione delle attività, anche la realizzazione di videogames a tema educativo.

Sono, infatti, quasi 4mila gli studenti di più regioni italiane che hanno seguito i percorsi di formazione della Fondazione Franchi, in collaborazione con le scuole, in classe e con esperienze di lezione in esterno. La "protagonista" è stata l'educazione civica con progetti interdisciplinari sviluppati con lezioni sulla Costituzione, sulla cittadinanza attiva e sulla salvaguardia dell'ambiente. Questo in particolare, ha seguito più fasi: dall'analisi delle acque e dei fondali, allo studio degli animali che vi abitano fino alla realizzazione di un docufilm sull'attività svolta.

Ed ancora, gli studenti hanno dato vita al videogame "Il Puliziotto" incentrato su sostenibilità e raccolta differenziata, realizzato con la collaborazione dei docenti di Italia 3D Academy, accademia di Pisa che forma professionisti del videogames design, delle animazioni digitali e dello sviluppo di realtà virtuali.

Un altro progetto, in cui hanno avuto un ruolo principale gli alunni, è stato il videogame, sviluppato dal Museo di Casa Romei di Ferrara. All'interno del percorso di classe 3.0 patrocinato dalla Fondazione Franchi, gli studenti hanno riprodotto un gemello digitale del Museo.

"A LuccaComics, che si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre- spiega Giulio Luzzi, Vicepresidente della Fondazione Franchi- si racconterà, in particolare, questa esperienza di didattica innovativa durante il panel dal titolo "Videogame, armi non convenzionali di divulgazione di massa". Inoltre, presenteremo percorsi di formazione che si sviluppano attraverso il digitale e l'innovazione e che possono offrire nuove opportunità di lavoro."

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie