claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
claudio5
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A.S Lucchese
18 Agosto 2021

Visite: 231

Sarà un confronto inedito ad aprire la stagione 2021-2022, quella che dovrà essere del riscatto, per la rinnovata Lucchese di Guido Pagliuca. Sabato 21 agosto, calcio d’inizio fissato alle 17.30, i rossoneri faranno per il primo turno di Coppa Italia al Legnago Salus, entità della provincia di Verona che si appresta a vivere il secondo campionato consecutivo tra i professionisti. Al di là del risultato, che mai come in questa circostanza conterà relativamente, per Bensaja e compagni il match sarà utile per inserire minuti nelle gambe e capire quanto già siano stati recepiti i dettami tattici del trainer livornese. Verosimilmente la Lucchese non potrà contare su quell’attaccante esperto, qualcuno dice che potrebbero essere anche due, imprescindibile per dare maggior vigore ad un pacchetto offensivo ricco di giovani, alcuni dei quali autentiche scommesse, ma forse ancora acerbo per la C. Lacuna che verrà colmata certamente nella settimana che porterà al debutto in campionato, domenica 29 agosto alle 20.30, in casa dell’Imolese.

In attesa di capire quale modulo la Pantera adotterà, in tal senso una prima indicazione arriverà nell’amichevole odierna di Porcari contro il Seravezza, conosciamo più da vicino il team veronese allenato da Giovanni Colella, uno dei principali artefici della salvezza conquistata ai play-out a spese del Ravenna. Fondato nel 1921 con il nome di Legnaghese, prima dicitura di un’infinita serie con l’adozione nell’estate 2011 di quell’attuale ossia Football Club Legnago Salus, il sodalizio biancoceleste ha speso la sua centenaria storia per lo più nei campionati dilettantistici regionali e non. Le uniche eccezioni sono rappresentate dai tre tornei di serie C, dal 1946 al 1948, disputati nell’immediato dopoguerra. Il Legnago gioca i suoi match interni allo stadio “Mario Sandrini”, impianto intitolato ad un ex centrocampista e poi medico della società scaligera. La svolta nella recente storia del Legnago è datata gennaio 2012 quando fa il suo ingresso in società, allora in Serie D, l’attuale numero del club Davide Venturato, imprenditore nel settore termoidraulico. Club che ha colto al volo l’occasione capitatagli nell’agosto 2020 con il passaggio in terza serie dopo la rinuncia del Campodarsego.

Inserito nel girone A, da questa stagione interamente settentrionale, il Legnago 2021-2022 per centrare la salvezza, magari senza soffrire come nella precedente annata, ha puntato su diversi prestiti proveniente da società di serie superiore ai quali ha affiancato elementi di grande esperienza e con trascorsi di alto livello. Colella, tecnico di lungo corso con esperienza in categoria a Rimini, Vicenza, Como e Renate, in questo precampionato ha provato i suoi con un 4-3-2-1. Tra i pali il ballottaggio tra il rientrante Enzo e Corvi, confermato via Parma, dovrebbe essere ad appannaggio del secondo. In difesa, sicuramente il reparto più rinnovato, dovrebbero trovare una maglia da titolare, da destra verso sinistra, Ricciardi, Bondioli, l’ex Modena e Como Ambrosini e il sardo Piztalis. Le alternative sulle corsie laterali rispondono ai nomi dei giovani Vincenzo Muteba ed Enrico Rossi, arrivati in prestito da Roma e Vicenza.

Il compito di agire da schermo davanti alla difesa spetterà al classe 1987 Stefano Salvi, elemento che vanta oltre 300 caps tra i professionisti con le maglie di Lecce, Foggia, Sorrento, Bassano e Vicenza. Per scortarlo ai lati mister Colella potrebbe affidarsi a Francesco Antonelli e Matteo Calamai, nell’ultima stagione in forza al Prato. In attesa di capire le condizioni fisiche di Juanito Gomez, poco impegnato in preseason, le due mezzepunte dovrebbero essere Nicola Ciccone, acquistato una settimana fa dalla Virtus Francavilla, e lo sloveno Dejan Lazarevic, funambolico classe 1991 che ha assaggiato la Serie A con le maglie di Chievo Verona, Genoa e Sassuolo. Dribbling e tecnica in abbondanza per questo calciatore che vanta anche 20 presenze e 1 gol con la sua nazionale. Il terminale offensivo sarà il croato Nikola Buric, classica prima punta che contribuì alla salvezza dei biancocelesti andando a segno in quattro occasioni, serie di playout compresa.

Legnago Salus-Lucchese sarà arbitrata da Abdoulaye Diop, coadiuvato da Manuel Marchese di Pavia e Matteo Taverna di Bergamo.

 

Michele Masotti

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie