Sport
Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 829
Molisana Campobasso, la matricola Basket Team Crema e la Dinamo Sassari. Sono queste le prime tre avversarie del Gesam Gas e Luce Lucca nella Techfind Serie A1 edizione 2022-2023, il tredicesimo campionato consecutivo nella massima serie per il club del presidente Rodolfo Cavallo. Un avvio di torneo ostico, con la stagione che si aprirà per le biancorosse nel weekend del 24-25 settembre con la Supercoppa Italiana ad Alghero, ma che il team di Luca Andreoli è pronto ad affrontare nel migliore dei modi. Prima uscita in campionato domenica 2 ottobre a Cagliari, palla a due fissata per le 16.15, contro l’ambiziosa squadra guidata dalle ex Nicolodi, Graves e Battisodo. Tre giorni più tardi, questa volta alle 20.30, capitan Maria Miccoli e compagne faranno il debutto davanti al pubblico amico contro, a proposito di ex, la neopromossa Crema guidata da Beppe Piazza.
Nella quinta giornata Lucca farà visita alla Virtus Bologna, una delle favorite per il titolo dopo la finale scudetto persa contro Schio quattro mesi fa, mentre nel turno successivo sarà tempo dell’unico derby stagionale, programmato per sabato 29 ottobre, contro la Bruschi San Giovanni Valdarno. Tra la settima e la nona giornata ecco le classiche contro le venete Reyer Venezia e Famila Wuber Schio. L’11 dicembre il PalaTagliate accoglierà nuovamente, a distanza di cinque anni, Diamanti il tecnico dello scudetto che allenerà l’ambiziosa Virtus Eirene Ragusa. Come nello scorso campionato, il Gesam Gas e Luce chiuderà il girone di andata sul parquet di Faenza mercoledì 21 dicembre, in quello che sarà uno dei quattro turni infrasettimanali della stagione (5 ottobre, 8 marzo impegno casalingo contro Moncalieri e 26 marzo ultima di regular season).
Il campionato, inoltre, osserverà tre fine settimane di pausa: il 26 novembre e l’11 febbraio saranno impegnate le nazionali mentre nel weekend culminante con domenica 19 marzo, molto probabilmente, andranno in scena le Final Eight di Coppa Italia.
“L’uscita dei calendari fa partire sempre il conto alla rovescia verso l’inizio della nuova stagione- spiega il coach biancorosso Luca Andreoli- I primi quatto turni saranno tosti, anche dal punto di vista logistico. Fatta eccezione per il turno interno contro Crema, saremo sempre in viaggio considerando che passeremo una settimana in Sardegna tra Alghero e Cagliari prima di tornare sull’isola per affrontare Sassari. Non mi lamento del calendario: prima o poi bisogna affrontare tutte le rivali. Sarà fondamentale calibrare bene la preparazione. Siamo determinati e carichi per questo campionato che, alla luce dell’ottima campagna acquisti compiute da tutte le contendenti, sarà di alto livello. Amalgama del gruppo e lavorare con la giusta intensità: saranno queste le chiavi di volta per disputare un’ottima annata”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 488
Un doppio fronte di grande impegno, ma anche di ampie soddisfazioni, quello che la scuderia lucchese Rally Revolution+1, ha sostenuto nel fine settimana appena passato, impegnata in due diverse competizioni, di cui una valida per il Campionato Italiano Rally Asfalto, al 35. RallyLana a Biella e alla 57^ Coppa Città di Lucca.
Tornato, per il "giro di boa del Campionato tricolore al 35. RallyLana, Alessio Della Maggiora, fermo dallo scorso aprile, con al fianco Sauro Farnocchia sulla Skoda Fabia Rally2 della MM Motorsport, ha chiuso la contesa in 11^ posizione assoluta, affrontando la gara per la prima volta e confrontandosi con piloti che per la maggior parte avevano già corso la competizione biellese.
L'ex kartista lucchese ha chiuso "la pratica" di Biella a due secondi dalla decima piazza grazie ad una performance concreta, ben assecondato dall'esperto Farnocchia. Una condotta lineare ed efficace, quella del driver lucchese, che ha firmato cinque riscontri cronometrici dentro la top ten, sulle sette prove speciali disponibili. Vettura come al solito perfetta, quella messa a disposizione da MM Motorsport, per il computo finale, che poteva essere certamente in diverse posizioni più in alto, l''unico fattore che è mancato è stato il dover riprendere gli equilibri al volante della Fabia, dopo tre mesi di stop.
L'impegno di Rally Revolution +1 era anche "casalingo", schierando un ambo di vetture anche alla competizione casalinga di Lucca, con il "pezzo da novanta" Luca Pierotti, con al fianco Manuela Milli schierato su una Skoda Fabia R5 Evo anche essa di MM Motorsport. Vincitore della passata edizione della gara con la stessa vettura, l'avvocato lucchese era fermo proprio dal "Lucca" dello scorso anno e il tentativo di bissare non è riuscito, finendo al quarto posto assoluto. L'avversario principale di Pierotti è stato soprattutto l'anno di assenza dalle corse, che si è fatto sentire soprattutto a livello di condizione e di dover ritrovare il ritmo, per poter guidare al meglio la perfetta Fabia messagli a disposizione contro avversari arrivati al "Lucca" con già molte gare sulle spalle.
Altra presenza di "nome" era quella del gentleman Mario Lazzareschi, anche lui al via con una Fabia, firmata Roger Tuning. Il geometra lucchese, che si riproponeva con al fianco Kety Quiriconi l'edizione di quest'anno della gara anche per lui casalinga era quella dei trenta anni della sua prima volta che si è presentato al via, un traguardo notevole festeggiato con il nono posto sotto la bandiera a scacchi. Anche per Lazzareschi vale quanto detto per Pierotti, l'attività ridotta, non ha certo giovato per trovare il ritmo giusto alla guida di una vettura professionale come quella avuta a disposizione.
FOTO: ALESSIO DELLA MAGGIORA (Bettiol)