Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 919
80-55
(10-12, 36-20 e 64-33)
Allianz Geas Sesto S.Giovanni: Dotto 8, Moore 11, Begic 12, Arturi 2, Gorini 11, Holmes 13, Resemini, Tava 2, Trucco 8 e Panzera 11 Allenatore: Cinzia Zanotti
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto 2, Treffers 5, Natali 3, Tulonen 7, Parmesani 2, Miccoli 17, Valentino, Gilli ne, Frustaci e Morrison 17 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Pasquale Pecorella, Emanuela Tommasi e Maria Giulia Forni
Sul parquet di una delle squadre più calde del momento, il Geas Sesto S.Giovanni occupa il quarto posto dietro solo alle big three Schio, Venezia e Virtus Bologna, il Gesam Gas e Luce Lucca incassa la settima sconfitta stagionale. Al PalaNat termina 80-55 per le locali una sfida nella quale, eccezion fatta per il quarto inaugurale, le biancorosse sono state sempre costrette a inseguire. Prosegue il momento delicate di capitan Miccoli e compagne, costrette anche oggi ad avere le rotazioni più accorciate del solito in virtù dell’assenza di Gilli.
Nessuna novità nei due quintetti iniziali. Moore, Begic, Holmes, Panzera e Dotto per le lombarde mentre Lucca replica con Treffers, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Presente in panchina, ma solo per onore di firma, Caterina Gilli Positivo, proprio come accaduto sette giorni contro Venezia, l’approccio al match delle ospiti con un promettente parziale di 2-10 grazie al gioco da tre punti di Treffers, i due canestri filati di Miccoli e la bomba di Natali. Fase iniziale nella quale Geas, che soffrono il dinamismo di un Gesam Gas e Luce Lucca che deve concedere dei centimetri in termini di altezza, deve affidarsi ai movimenti sotto le plance di Begic per non perdere ulteriore contatto. Il secondo fallo fischiato a capitan Miccoli, un fattore in questo scampolo inaugurale, raffredda la non già stropicciante capacità offensiva del Basket Le Mura che, comunque, grazie alla povertà realizzativa anche di Sesto, chiude il primo quarto avanti sul 10-12.
Uno scenario completamente ribaltato nel quarto successivo, quando il team di Cinzia Zanotti cambia marcia trovando un prezioso aiuto dalla propria panchina. Il tiro dalla media di Arturi, la bandiera delle rossonere, ha l’effetto di detonare tutto il talento offensivo di Geas. Una scia seguita da Trucco, abile a sfruttare la maglie larghe della difesa toscana, e dalla tripla di Caterina Dotto per il momentaneo 19-12 che sarà, a conti fatti, il punto di non ritorno del confronto. Morrison prova a rianimare l’attacco di Lucca ma si tratta, purtroppo, di un flebile fuoco di paglia. Gorini e Panzera puniscono il team di coach Andreoli pure dall’arco, mandando all’intervallo lungo le contendenti sul 36-20.
Un divario che non si assottiglierà nei restanti venti minuti. Al rientro dagli spogliatoi, a prendersi la scena è l’esperta Holmes, una delle cinque cestiste tra le padrone di casa a raggiungere la doppia cifra di punti. L’ex Chieti si mette in ritmo dal tiro da tre, coinvolgendo anche la connazionale Tinara Moore. Gesam Gas e Luce Lucca, con il calare delle energie anche mentali, adesso subisce nettamente la differenza a rimbalzo. Il 64-33 con cui le due formazioni giungono agli ultimi dieci minuti la dice lunga sull’esito del confronto. Il finale serve soltanto per dare spazio alle giovani dei rispettivi roster e alle giocatrici di perfezionare le loro statistiche.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 468
12/15 – 32/34 – 47/48 – 73/63
Sibe Prato – Basketball Club Lucca
PRATO: Nanfredini 2, Forti , Danesi 6, Magni 13, Staino 11, Navicelli 3, Ndye , Pinelli , Smecca 13, Salvadori 9, Pacini 5, Mascagni 11
All.Pinelli, Ass. Gabbiani
BCL: Brugioni , Lippi 8, Piercecchi 5, Barsanti 3, Tempestini 14, Lenci , Del Debbio, Simonetti 15, Landucci , Burgalassi 9, Pierini 7, Cattani 2
All. Nalin, Ass. Giuntoli
La partita che non ti aspetti. Pronti via e il Bcl mette in tavola le sue carte. Le mani girano, le carte sono buone, difesa, circolazione di palla, canestri, tutto ben orchestrato per affrontare la corazzata Prato.
Così è dall'inizio. Primo quarto avanti di tre, secondo quarto avanti di due, è davvero difficile contenere le incursioni dei padroni di casa, ma tutto, se pur con molta difficoltà gira nel verso giusto.
Fine terzo quarto e ancora il Bcl conduce la gara, 47/48. Restano dieci minuti per giocarsi i due punti in palio, l'aria comincia a farsi elettrica, qualche scontro un po' duro più del solito, gli sfottò del pubblico, un po' di stanchezza e il Prato agguanta con rapidità l'occasione.
Smecca, Savadori e Mascagni fanno esplodere il pala Toscanini e si portano a più 10 quando ormai di tempo per recuperare ce n'è davvero poco.
Il Bcl si vede scivolare tra le dita un successo che avrebbe meritato, tanto è stato l'impegno e la determinazione con quale volevano questa vittoria.
Match che inizia da subito con ritmi altissimi, aperto da una splendida schiacciata di Simonetti, seguita da una bella tripla di Tempestini per un primo break da 5/0.
Prato che risponde con un contro break da 7/0, poi è un ribaltamento continuo con le squadre in sostanziale parità.
A tre minuti dalla prima sirena, Nalin fa debuttare per la prima volta in questa stagione Barsanti che si presenta al pubblico con una bomba da metà campo, infine allo scadere Pierini chiude il primo quarto siglando il vantaggio biancorosso per 12/15.
Grande intensità, grande ritmo gara per tutte e due le squadre che davvero non si risparmiamo, con il Bcl che riesce a mantenere la testa del match con un paio di lunghezze di vantaggio, nonostante un Prato molto aggressivo che lo marca strettissimo.
In chiusura di quarto il Prato passa in vantaggio grazie a due liberi segnati da Magni, a ristabilire il vantaggio del Bcl ci pensa Tempestini che dalla lunetta fa tre su tre per il 32/33 al riposo lungo.
Prato che nel terzo tempino parte subito forte, quasi un marchio di fabbrica per i dragoni, questa volta però i ragazzi di Nalin non si scompongono più di tanto e replicano velocemente con Lippi, Pierini e Tempestini che portano il punteggio sul 37/40.
Il quarto prosegue scandito questa volta dai fischi arbitrali, molte interruzioni che le squadre sfruttano realizzando punti dai liberi fino alla sirena che vede ancora il Bcl avanti di una lunghezza.
Ultimi dieci minuti di una partita molto tirata, dove davvero nessuno si è risparmiato, che vede ancora il Bcl avanti e il Prato ad inseguire, 50/54 a sei minuti dal termine.
In un pala Toscanini dove il tifo spinge a mille per i padroni di casa, diventa sempre più difficile per i ragazzi di Nalin tenere nervi e idee chiare, i minuti da giocare sono tre ed il vantaggio che il Bcl continua a tenere è sempre di sole due lunghezze.
Ai due minuti dalla sirena finale il Prato passa a condurre e allunga sui biancorossi con un più sei che demolisce tutto il lavoro fatto dal Bcl da inizio partita.
D'obbligo un timeout chiamato da Nalin per spezzare il ritmo dei padroni di casa e cercare di riordinare le idee nel tentativo di fare un contro break che lo porti a ribaltare il punteggio.
A poco meno di un minuto però sono dieci le lunghezze da recuperare, un gap che consegna al Prato i due punti in palio