Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 356
Non ha disatteso le aspettative, l'avvio stagionale di MM Motorsport.
Il team lucchese, reduce dall'impegno affrontato lo scorso fine settimana sulle strade del Rallye Règional Fium'Orbu Castellu – in Corsica – è pronto a schierare la propria Skoda Fabia Rally2 Evo sulle prove speciali del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma sabato e domenica in provincia di Arezzo. Un biglietto da visita di stampo internazionale, quello presentato dalla squadra di Porcari allo "start" dell'appuntamento toscano, programmato ad una sola settimana di distanza dal confronto teatro della prestazione di Baptiste Ghipponi e Elina Susini, quarti di classe Rally4 su Peugeot 208, con il pilota alla seconda esperienza in carriera.
A vestire i colori di MM Motorsport al Rally Terra Valle del Tevere sarà Paolo Anselmi, pilota che tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo equipaggiata con pneumatici Pirelli dopo l'esperienza vissuta sulle strade del Rally Città di Pistoia di ottobre scorso. Affiancato da Andrea Nardini, il pilota cercherà di acquisire feeling con la vettura a distanza di cinque anni dall'ultima apparizione su fondo sterrato. Alpe di Poti, Battaglia di Anghiari, Cerbaiolo e San Salvatore: queste le prove speciali messe in programma dall'appuntamento di apertura del TER – Tour European Rally e del Raceday Rally Terra, con partenza prevista per le ore 15 di sabato ad Arezzo ed arrivo, nella serata di domenica, a Sansepolcro.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 535
La classifica di merito delle società pugilistiche pubblicata dalla FPI conferma ancora una volta la Pugilistica Lucchese tra le più importanti dello stivale. L'attività svolta nel 2022 dalla storica società la colloca infatti al 9° posto nella graduatoria nazionale, nonché al 1° posto tra le società toscane.
Un piazzamento ottenuto anche grazie all'affiatata squadra di tecnici della Pugilistica Lucchese, composta dai maestri Ivo Fancelli e Giulio Monselesan, dal tecnico Roberto Polloni e dagli aspiranti tecnici Orlando Giorgi, Dante Bianchi, Lorenzo Fabbri e Leonardo Monselesan. Ma anche grazie all'ormai collaudata organizzazione, composta dal direttore sportivo Maurizio Barsotti, dal segretario Cristian Garofano, Alessandro Frugoli, Silvia Nieri e Stefania Paoletti.
La classifica redatta dalla Federazione Pugilistica italiana tiene in considerazione una pluralità di aspetti, assegnando a ciascun ambito un punteggio relativo sia alla quantità di attività svolta che ai risultati ottenuti. Ad essere tenuti in considerazione sono infatti la partecipazione (parametro che include sia il numero degli incontri disputati dagli atleti di ciascuna società che i risultati da loro raggiunti, e che vale il 35% del punteggio finale), l'organizzazione di manifestazioni dell'attività di pugilato olimpionico e di pugilato professionistico (35%), la partecipazione e l'organizzazione di manifestazioni nell'ambito del pugilato giovanile (sia per i criterium che per lo Sparring Io, valido per il 20% del punteggio finale), e il numero di tesserati tra gli amatori (10%).
Nel dettaglio la Pugilistica Lucchese si conferma ancora ai vertici per quanto riguarda l'attività giovanile, portando a casa in questa specifica classifica la medaglia di bronzo a livello nazionale e quella d'oro a livello regionale. Risultato frutto della nutrita squadra di giovanissimi pugili seguiti da Lorenzo Frugoli, Miria Rossetti Busa e Achraf Lekhal, che hanno preso parte ai criterium giovanili e agli incontri di Sparring Io, arrivando fino al podio dei campionati italiani con la coppia di Canguri formata da Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso (oro) e con il Cucciolo Edion Franja (bronzo).
Nell'ambito dell'organizzazione di manifestazioni di pugilato, la Pugilistica ha conquistato il 19° posto a livello nazionale e il 5° a livello regionale, segno della vivacità del movimento pugilistico sul territorio toscano, ma anche della differenza di risorse a disposizione rispetto alle altre società della regione.
La società lucchese arriva invece al 18° posto nazionale, consacrandosi al 1° posto in Toscana nell'ambito della partecipazione dei propri pugili a manifestazioni e tornei. Un altro risultato encomiabile, frutto dell'impegno dei ragazzi e dei tecnici che ogni giorno si dedicano alla nobile arte, e che nel corso dell'anno hanno conquistato mete importanti, anche a livello nazionale. Hanno infatti portato a casa una medaglia dai campionati italiani 2022 la Schoolgirl Ernestina Russo Toribio (bronzo), gli Junior Sasha Mencaroni (argento) e Miria Rossetti Busa (oro), lo Youth Achraf Lekhal (bronzo) e l'élite Filippo Rimanti (bronzo).