Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1303
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 733
Grande partecipazione ieri pomeriggio (sabato 29 aprile) alla cerimonia di apertura della tappa cittadina dei Play The Games, che si svolgeranno a Lucca fino a lunedì 1 maggio. Gli atleti, i volontari e i tecnici, alla presenza del sindaco Mario Pardini e degli assessori Fabio Barsanti, Govanni Minniti e Simona Testaferrata hanno sfilato per le vie del centro fino a Piazza San Michele, dove si è svolto il cerimoniale con l’arrivo della torcia olimpica e l’accensione del tripode.
Notevoli i numeri dell’evento, che fin dalla sua apertura ha travolto la città con grande entusiasmo e passione: 10 team partecipanti, 149 atleti, 19 coach di disciplina, 21 accompagnatori, 108 familiari e 100 volontari.
“Lo sport come mezzo e veicolo di grandi obiettivi e valori, come l’autonomia e l’inclusione all’interno della società – ha dichiarato il sindaco Mario Pardini - Promuovendo un vero e proprio cambiamento culturale e abbattendo gli stereotipi e i pregiudizi verso la disabilità intellettiva è sbarcato a Lucca l’evento Play the Games, Special Olympics Italia 2023, organizzato da Special Olympics Italia Team Toscana e Team locale Ads Allegra Brigata. Una prima giornata di sport e sorrisi, vissuta tra il calore degli atleti, delle famiglie e dei tanti cittadini accorsi per questo evento straordinario, che l'amministrazione sostiene, supporta e promuove con grande slancio”.
I Play The Games rappresentano un grande appuntamento con lo sport costituito da un calendario di eventi, regionali ed interregionali, programmati in diverse regioni italiane. Complessivamente, sono 17 gli eventi dislocati in 14 regioni italiane, con 19 discipline sportive per un totale di ben 54 giorni di gara che coinvolgono 5879 Atleti Special Olympics.
Un reale e prezioso strumento per sensibilizzare il territorio, al fine di promuovere, attraverso lo sport, una cultura dell’inclusione che educa alla comprensione ed alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione. L’evento ha infatti visto, sin dalle prime ipotesi progettuali, un grande interesse e partecipazione dell’ amministrazione comunale, rientrando così tra i progetti del bando “Vivi Lucca”.
Oggi, domenica 30 aprile, dalle 21 alle 23 è in programma la festa di chiusura in Piazza San Francesco, un momento di gioia e aggregazione per le medaglie conquistate e le nuove amicizie nate.