Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1332
Bellissima cerimonia quella che si è svolta stamani 2 ottobre alla scuola media G. Carducci dell’istituto comprensivo Lucca Centro Storico per l’inaugurazione dei nuovi campi sportivi del plesso.
L'inaugurazione ha visto la presenza del sindaco Mario Pardini accompagnato dall'assessore all'istruzione e all'edilizia scolastica Simona Testaferrata, del vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici, del presidente della Fondazione San Ponziano Adriano Montinari, della dirigente dell’istituto comprensivo Lucca Centro Storico Dora Pulina, dei genitori membri del consiglio di istituto in rappresentanza di tutti i genitori degli alunni della scuola.
La cerimonia è stata allietata dagli alunni che compongono l'orchestra musicale della scuola coi loro docenti di musica i professori Ditto, Bonacchelli, Luporini e Casapieri che hanno suonato e cantato l'Inno di Mameli insieme agli alunni di alcune classi, che hanno assistito all'inaugurazione in rappresentanza di tutti gli studenti.
"I lavori che hanno permesso la messa a nuovo del campo da pallavolo, di un campo da basket, di una pista di atletica, della pedana per il lancio del peso e una del salto in lungo, dei locali per le docce e degli spogliatoi per una superficie complessiva di circa 6mila 900 metri quadrati è stato reso possibile grazie alla Fondazione San Ponziano, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e all’amministrazione comunale che con uno sforzo congiunto hanno contribuito a questo importante progetto che – ha sottolineato la dirigente dell’istituto la professoressa Dora Pulina – offrirà grandi opportunità sportive, ricreative e di socializzazione non soltanto agli alunni dell’istituto comprensivo del centro storico, ma possibilmente anche a tutta la cittadinanza. Sono infatti allo studio varie possibilità per rendere fruibile gli spazi anche a soggetti esterni alla scuola".
Il valore dei lavori si aggira sui 360mila euro di cui 100mila stanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la restante parte dalla Fondazione San Ponziano.
Il presidente della Fondazione San Ponziano l'avvocato Montinari ha ringraziato tutti i vari soggetti coinvolti nell'importante progetto: dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il notevole contributo economico, al Comune di Lucca che ha concesso in uso trentennale la limonaia dove sono stati realizzati gli spogliatoi e le docce, ricordando poi il direttore dell'IMT e l'Allegra Brigata, lo studio di architettura GAA Architetti Associati - per il quale era presente Galileo Menichini - che ha curato la direzione lavori, il rinnovo della pavimentazione delle piste sportive e la ripresa dei muretti delle aree esterne. Ancora ringraziamenti da parte del presidente della fondazione San Ponziano per la preside dell'istituto, per il consiglio di indirizzo e di amministrazione della fondazione stessa che lo hanno preceduto, per il revisore dei conti Giovanni Mei, per le società che hanno eseguito i lavori, per l'ufficio scolastico di Lucca.
L'avvocato Montinari ha sottolineato come lo sport sia e vada considerato come momento di socializzazione e di diffusione di sani valori, della sana competizione e ha quindi concluso ricordando come lui stesso sia stato un alunno delle Carducci negli anni 60 insieme al padre del sindaco, evidenziando come la scuola media del centro storico sia una delle poche in Italia a norma di legge.
Ha quindi preso la parola il sindaco che ha richiamato l'importanza dei valori legati allo sport e ricordando come anche lui sia un ex alunno delle Carducci, che alla fine della cerimonia ha voluto visitare accompagnato dalla preside.
Anche l'assessore Testaferrata ha rimarcato l'importanza dello sport, dei valori condivisi esprimendo soddisfazione per l'ammodernamento degli spazi sportivi.
Il dottor Domenici ha sottolineato come lo sport non sia ancora abbastanza praticato e diffuso tra i giovani e ha quindi manifestato tutta la soddisfazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la partecipazione al recupero delle aree esterne della Carducci.
Ha preso poi la parola la preside professoressa Dora Pulina, molto orgogliosa dell'ottimo risultato ottenuto grazie al contributo delle varie realtà coinvolte, che ha ringraziato sentitamente.
La preside ha citato l'articolo 33 della Costituzione italiana che ha sancito l'importanza dello sport tra i valori primari della nostra Repubblica, anche in relazione alle abilità di ogni persona, e ha ricordato una frase del ministro per i giovani e lo sport Abodi affermando che davvero lo sport può essere considerato una difesa immunitaria per il tessuto sociale.
Il sindaco ha eseguito il tradizionale taglio del nastro sulla pista di atletica insieme al presidente Montinari, alle altre autorità presenti e agli alunni che lo hanno circondato festosi e coi quali si è intrattenuto per un po'.
Una giornata davvero importante quella di oggi per l'istituto comprensivo Lucca centro storico e per tutta la città.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 551
E’ stata una bellissima giornata di sport e solidarietà quella che ha ospitato, al campo scuola “Moreno Martini” di Lucca, una nuova edizione della staffetta 10 x 1 ora, manifestazione podistica a scopo benefico che richiama tutti gli anni tanti atleti da ogni parte.
Erano infatti ben 21 le squadre al via, un totale di 212 atleti, ciascuno dei quali ha corso per un’ora in pista. Il ricavato della manifestazione è andato all’Associazione Amici del Perù.
La squadra che ha percorso il maggior numero di km è stata “The Basque Garfagnana Team”, con 139,91 km, superando di un soffio “The bird in the world B” con 139,75, nonostante una decisa rimonta nell’ultima frazione. Terzo posto per Lucca Marathon. Complimenti a tutte le società che hanno allestito anche più di una staffetta, in particolare il G.P. Parco Alpi Apuane con quattro squadre, Antraccoli con 3, Canapino 2, Atletica Porcari 4. Menzione speciale per Gianfranco Toschi che ha percorso tutti e 10 i km per un totale di 36,15 km.
Per la statistica, il più veloce dei 212 atleti in pista è stato il forte Davide Galatolo con oltre 41 giri, 16,790 km, davanti a Giorgio Davini e Alessandro Stefanini con 40 giri, seguiti da due garfagnini, Simone Pierotti e Michelangelo Fanani con 39 giri. Tra i migliori anche Adriano Mattei, Mimmo Marino e Jonathan Toni, con oltre 15 km.
L’organizzazione ringrazia tutte le squadre che si sono iscritte e gli sponsor che hanno contribuito all’evento: Nuova C.I.D.A.T. Grada Infissi, Mc Donald, Marathon sport. “Un doveroso grazie anche all' amministrazione comunale di Lucca tramite l' assessore allo sport Fabio Barsanti, a Rita Nelli sorella del compianto Marino cui la corsa è dedicata, alla Virtus Lucca che tramite Sergio Martinelli ci ha esonerato da una parte delle spese contribuendo a rendere più sostanziosa la somma da devolvere, un doveroso grazie a Marco Rovai voce ufficiale, coadiuvato anche da Graziano Poli e Paola Lazzini e al gruppo sportivo dei Marciatori Marliesi senza i quali non avrei potuto realizzare questo sogno che è arrivato al sesto anno e infine perchè no anche alla mia famiglia. La prossima che si svolgerà presumibilmente il 27/09/2024 sarà in favore di Mama Tanzania tramite la nostra amica Emma Iozzelli”.