Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
29 Agosto 2025

Visite: 128

Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate. La grande attesa è dovuta a una concomitanza di eventi come il rinascere della passione cestistica in città degli ultimi tempi e un parco partecipanti di altissimo profilo con i campioni d'Italia della Virtus Bologna, il Partizan Belgrado campione di Serbia e della Lega Adriatica, il Napoli Basket che ha vinto la Coppa Italia del 2024 ed è campione in carica del torneo e la Libertas Livorno, formazione di A2 con una grande tradizione e tante ambizioni davanti.

Quello del 2025 sarà un Trofeo Lovari grandi firme che vedrà scendere in campo allenatori che hanno fatto la storia della pallacanestro europea come Zeljko Obradovic, che con nove Euroleghe vinte detiene il record assoluto di successi continentali. Poi ancora Dusko Ivanovic, allenatore della Virtus Bologna che ha portato allo scudetto una squadra che ha vissuto un cambio di allenatore in corsa. Il Napoli Basket ha vissuto un'ultima stagione con alti e bassi e una bellissima rincorsa alla salvezza che si è concretizzato solamente nelle ultime partite. Ora la formazione partenopea si è affidata dall'imprenditore americano Matt Rizzetta, già proprietario del Campobasso, che ha portato entusiasmo, investimenti, un allenatore competente come Alessandro Magro. Infine la Libertas Livorno, tornata in A2 nel 2024 riportando la città nel basket che conta. Nel frattempo la società sta vivendo un momento importante di notorietà grazie anche alla serie Prime Video "Livorno a due" e per quest'anno ha allestito una buona squadra di A2 affidandola ad Andrea Diana, anche lui, come Magro, già visto in passato sul parquet del Lovari.

«Abbiamo deciso di alzare ulteriormente il tiro e di puntare in alto investendo energie e risorse per un'edizione di alto livello - Spiega Patrizia Pecchia, presidente degli Amici della Pallacanestro-Luca Del Bono onlus -. La nostra missione è da sempre quella di diffondere la cultura cestistica, portare le famiglie al palazzetto e trasmettere quella passione per lo sport e la pallacanestro che abbiamo da sempre. Per noi il momento più bello di ogni edizione è quando vediamo i ragazzi che si avvicinano ai campioni per una foto, un autografo o una testimonianza».

PROGRAMMA – Da sempre il trofeo si propone come un momento unico di sport, tradizione e cultura.

Si inizia sabato 6 settembre alle 15 con il triangolare di minibasket tra Bcl Lab, Le Mura Spring e Lucca Skywalkers, a seguire una dimostrazione di baskin con la squadra della Libertas Livorno Baskin e i ragazzi delle giovanili di Bc Lucca, Libertas Lucca e Lucca Sky Walkers che avranno l'opportunità di provare questo sport scendendo in campo. Alle 18.30 inizierà la prima semifinale tra Napoli e il Partizan Belgrado e durante l'intervallo della partita saranno presentate le prime squadre del Bc Lucca e della Libertas Lucca. Alle 21 inizierà la semifinale tra Libertas Livorno e Virtus Bologna, nell'intervallo saranno presentate le Mura Spring e i Lucca Sky Walkers.

Domenica 7 settembre si inizierà alle 10.30 con la visita nel reparto di pediatria dell'ospedale San Luca di Lucca. Alle 18.30 si giocherà la finale per il terzo posto e alle 21 la finale che mette in palio la decima edizione del trofeo.

Al momento delle premiazioni sarà scelto anche il miglior allenatore della manifestazione che quest'anno per la prima volta sarà premiato con il premio "Berchiolli", in ricordo di Nadir Berchiolli che negli anni '60 fu uno dei pionieri della pallacanestro a Lucca e ha formato tantissimi giocatori e allenatori.

PREMIO – Gli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus ringraziano lo scultore Filippo Tincolini, Giacomo Massari e tutto lo staff della Litix, l'azienda di Carrara che fin dall'edizione del 2015 è fornitore ufficiale del premio per la prima squadra classificata. Un trofeo che è una vera opera d'arte realizzata in marmo che è diventata un'icona ambita delle principali squadre di basket italiane e non solo.

BIGLIETTI – Da quest'anno è possibile acquistare on line i biglietti in prevendita: https://www.clappit.com/Trofeo-Lovari-2025_se_5862.html . Se rimarranno tagliandi disponibili, nei due giorni della partita la biglietteria del Palatagliate aprirà alle 16.30.
Come sempre, l'intero ricavato dalla vendita dei biglietti sarà investito in progetti a sostegno della diffusione della cultura cestistica.

STORIA – Il Trofeo Lovari è un memorial in ricordo della figura di Carlo Lovari, giocatore lucchese di serie A scomparso dopo una lunga malattia. La prima edizione si è svolta nel 1960 organizzata da Piero Puliti, Aldo Gambogi e Mauro Lovari, fratello di Carlo. Con il passare del tempo il torneo ha saputo crescere promuovendo Lucca dal punto di vista turistico con il campo da gioco che veniva allestito nelle zone più suggestive del centro storico come il chiostro del duomo di San Martino, il Caffè delle Mura e la piazza dei Servi. Negli anni sono arrivati in città i campioni americani prima con le squadre del Camp Darby e poi con le squadre del massimo campionato, portandosi dietro un grande afflusso di pubblico anche perché senza televisioni e social network, partecipare dal vivo era l'unico modo per vederli giocare. Il torneo è diventato quindi un appuntamento fisso nel programma del Settembre Lucchese. Poi lo stop nel 1992 e una lunga pausa che si è interrotta nel 2015, quando gli Amici della Pallacanestro hanno riportato in vita questa manifestazione riuscendo a organizzare l'incredibile edizione del 2019 alla quale hanno partecipano l'Olimpia Milano, la Reyer Venezia, l'Olympiakos Pireo e l'Efes Istanbul, quattro tra le migliori squadre europee. Dopo la pausa forzata a causa dell'emergenza sanitaria nel 2020, nel 2021 gli Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono onlus hanno organizzato un'edizione al femminile con il Basket Le Mura e l'Use Empoli. Dal 2022 poi si è tornati alla formula originaria dedicata al quadrangolare maschile.

AMICI DELLA PALLACANESTRO – L'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono onlus è nata nel 2013 grazie all'iniziativa di un gruppo di persone coeso, accomunati dall'unica grande passione per la pallacanestro. La passione e la generosità con cui Luca Del Bono ha vissuto la sua esperienza da uomo di sport sono state poi la spinta per la nascita dell'associazione. Per questo gli Amici della Pallacanestro hanno deciso di unire le loro forze, esperienze e professionalità in ambito sportivo per non disperdere la tradizione e la storia che la pallacanestro rappresenta a Lucca. Grazie al Trofeo Lovari, dal 2015 a oggi l'associazione ha raccolto e distribuito oltre 50mila euro in aiuto delle famiglie che intendono iscrivere i figli ai corsi di minibasket, a sostegno del movimento del baskin e ha promosso iniziative di diffusione della cultura sportiva come il recente Contest Under 15 in cui si sono voluti premiare i migliori tre giocatori e giocatrici del campionato Under 15 con riguardo alle qualità umane, al fair play e al rapporto coi compagni di squadra. Inoltre è stata parte attiva insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio e al Comune di Lucca nel rinnovamento del parquet del Palatagliate e nel recupero del campino di San Filippo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Spazio disponibilie

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie