Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
24 Agosto 2023

Visite: 541

La città di Quarrata e la stupenda Rocca di Serravalle saranno protagonisti al Giro della Toscana Internazionale Femminile di ciclismo. La prima frazione in linea di questa 27esima edizione (venerdì 25 agosto, 99 km), quindi, prenderà il via nel centro della Città del Mobile, in via Veneto, alle 13.00 in punto; ma non mancherà un gustoso antipasto con la presentazione di tutte le squadre (ore 12.00 in piazza del Risorgimento). Dopo la partenza si attraverserà la frazione serravallina di Casalguidi dove ci sarà il Traguardo Michela, che "regala" secondi preziosi per la classifica generale, posto proprio sotto il murale dedicato a Franco Ballerini. Da lì ci si sposterà a Cantagrillo per un Traguardo Volante che, invece, mette in palio punti per la graduatoria di specialità (la maglia ciclamino). Le "girine", insieme alla carovana rosa, poi, proseguiranno verso il paese di Serravalle per il primo arrivo in salita della manifestazione. Uno strappo corto ma impegnativo che, sicuramente, darà importanti indicazioni sulle reali ambizioni di vittoria finale delle "big".
 
Le ragazze transiteranno sotto lo striscione del traguardo, che sarà collocato davanti al Comune verso le 15.00/15.30 circa; le premiazioni verranno effettuate nello splendido scenario della Rocca Nuova, poche decine di metri dopo.
 
Attenzione: nel suggestivo borgo serravallino non si vincerà il "Toscana"... ma si potrà perderlo.
 
 
 
Il Giro della Toscana Internazionale Femminile si svolge dal (24 al 27 agosto) ed è interamente dedicato a Michela Fanini, la campionessa lucchese, figlia di patron Brunello Fanini, prematuramente scomparsa nel 1994 a soli 21 anni, in seguito ad un tragico incidente stradale.
 
 
 
Alla manifestazione partecipano 28 team provenienti da tutto il mondo (10 di questi sono italiani). Le atlete al via saranno quasi 170 in rappresentanza di ben 40 nazioni; un record.
 
Imponente, per corse di questo genere, la carovana che muoverà 350 persone fra membri dell'organizzazione, cicliste, tecnici, staffette, giudici, cronometristi, poliziotti, addetti ai vari servizi logistici e chi più ne ha più ne metta.
 
 
 
Da sottolineare che, oltre ai premi tradizionali messi in palio dall'organizzazione, ci saranno anche quelli artistici, molto apprezzati, firmati dai ragazzi della Fondazione Maic (Maria Assunta in Cielo) di Pistoia. Vere e proprie opere d'arte ideate e create dai ragazzi diversamente abili che frequentano il laboratorio "Arte e Mestieri" del Centro di Riabilitazione pistoiese.
 
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie