Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Valter Nieri
Sport
18 Settembre 2022

Visite: 1145

Si è risolto in una ristretta fuga a sette il 51° Trofeo Città di Lucca riservato alla categoria Elite Under 23. Sul rettilineo conclusivo nel suggestivo scenario delle Mura Urbane il ventenne montelupino della Mastromarco Sensi ha avuto la meglio in volata su altri sei compagni di fuga fra i quali Matteo Niccoli del Gragnano, in rappresentanza dell'unica squadra lucchese.
La corsa organizzata dall'Unione Ciclistica Lucchese e fortemente voluta dal suo neo-presidente Angelo Battaglia, ha visto alla partenza da S.Anna 104 atleti ed è stata movimentata con una serie di fughe in prossimità delle salite del Monte Pitoro e delle Foreste, le due asperità della giornata. Inizialmente i partecipanti sono sfilati nelle vie del centro storico di Lucca lungo strade di valore artistico e culturale per raggiungere il monumento di Giacomo Puccini che ha sede in piazza Cittadella e rendere omaggio allo storico compositore lucchese del quale fra due anni ricorrerà il centenario della sua morte. Dopo una pedalata dall'itinerario turistico, la partenza ufficiale dalla periferia lucchese. La corsa si è snodata su due giri di 36 km. ciascuno ed un terzo allungato fino a 50 km.
Ad una trentina di chilometri dal traguardo si registrava la fuga più consistente formata da un gruppo di tredici unità fra i quali Masi, Niccoli, Molini, Ragghianti, Nencini, Quartucci, Bozicevich, Lorenzo Magli, Favilli, Di Genova, Pierantozzi che raggiungeva un vantaggio massimo di 1'40" sul gruppo generale. Alcuni di loro non reggevano i cambi di ritmo sostenuti al terzo ed ultimo passaggio dalle "Foreste", una salita dalla pendenza media del 5,5 %, così che il gruppetto dei battistrada si riduceva a sole sette unità: Lorenzo Magli, Quartucci, Molini, Pierantozzi, Niccoli, Hannay e Bozicevich che si giocavano il successo finale sul traguardo delle Mura Urbane.
La spuntava di una ruota Lorenzo Magli su Quartucci e Molini. Per Lorenzo Magli è questo il quarto successo stagionale dopo aver vinto il 10 settembre il 53.o classico Giro del Medio Po a Castel San Giovanni e dopo i primi due stagionali del 16 aprile nella Pasqualando di Ponte a Egola e del 5 giugno di Campi Bisenzio nella 71.a Coppa Lanciotto Ballerini. Si conferma un ciclista di prospettiva; possiede buone dosi di potenza nelle lunghe volate ed è agile anche in salita. Finalmente torna a muoversi l'albo d'oro del Città di Lucca dopo un'assenza di 14 anni. Il nuovo consiglio direttivo dell'Unione Ciclistica Lucchese ha forti motivazioni ed oltre a ripristinare questa gara, aveva già ridato vita ad una corsa per juniores a Sillicagnana ed una per giovanissimi a Castelnuovo Garfagnana.
L'intenzione del presidente Angelo Battaglia è candidarsi per organizzare una corsa nazionale riservata ai disabili il prossimo anno ed il campionato italiano in linea dei professionisti nel 2024.
"Sono veramente soddisfatto della risposta del pubblico-dice il presidente Battaglia-che si è riversato al di là delle transenne in maniera massiccia per assistere alle fasi salienti della gara. Il ciclismo oltre ad essere un fenomeno di aggregazione e di educazione per i suoi partecipanti ha dimostrato con questo Trofeo Città di Lucca di essere anche un momento culturale verso nuove prospettive. Abbiamo superato diverse difficoltà per ripristinare questa manifestazione ed intendiamo proporci per organizzare nello stesso tracciato anche il campionato italiano dei professionisti nel 2024. Ringrazio anche il Vice Sindaco Giovanni Minniti ed il consigliere comunale Luciano Panelli per la loro partecipazione istituzionale."
ORDINE DI ARRIVO
1.o Lorenzo Magli (Mastromarco Sensi FC Nibali) Km. 128 in 3h11' alla media di 40,209
2.o Lorenzo Quartucci (Hopplà Petroli Firenze-Don Camillo) s.t.
3.o Federico Molini (G.S. Maltinti Lampadari-Banca Cambiano) s.t.
4.o Lucio Pierantozzi (Futura Team Rosini) s.t.
5.o Matteo Niccoli (Gragnano) s.t.
6.o Hannay Douglas Tyler (CC Etupes) s.t.
7.o Matteo Lapo Bozicevich (Mastromarco Sensi FC Nibali) s.t.
8.o Davide Masi (G.S. Maltinti Lampadari Banca Cambiano) a 1' 09"
9.o Tommaso Nencini (Hopplà Petroli Firenze) a 3'02"
10.o Pietro Di Genova (Calz. M. Granaro Marini S.) a 3'07"
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie