claudio
   Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da lettera firmata
lettere alla gazzetta
25 Luglio 2024

Visite: 930

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di ringraziamento inviataci da parte della famiglia di Alessandro, il protagonista di questa storia a lieto fine.  

Nella frenesia della vita quotidiana, spesso dimentichiamo di fermarci e riflettere sul valore inestimabile della salute e della vita stessa. Tuttavia, quando la tragedia colpisce all'improvviso, ci rendiamo conto dell'importanza cruciale del personale medico e infermieristico, quei professionisti silenziosi che dedicano le loro vite a salvare le nostre. 

Alessandro ha appena compiuto sessant'anni, è un uomo forte, dinamico che si alza presto ogni mattina per recarsi nel suo forno a cui ha dedicato una vita intera. Questo non accade però una mattina di inizio marzo quando, alle prime luci dell'alba, ad aspettarlo è il Pronto soccorso dell'ospedale San Luca di Lucca.

Da un paio di giorni accusa febbre e dolori sotto ascellari, condizione che con il passare delle ore si aggrava. Alessandro è stato subito preso in carico dai sanitari di turno che hanno tempestivamente riconosciuto che si trattava di sepsi e insufficienza renale. Le sue condizioni si sono aggravate progressivamente tanto da rendere necessario l'intervento dei medici rianimatori del reparto di Terapia intensiva. In serata si è declinata la diagnosi: fascite necrotizzante.

Con prontezza il dottor Pietro Manduca ha eseguito un brillante intervento chirurgico che non ha permesso però di ritenere il caso fuori pericolo. Sono seguiti poi momenti drammatici e intensi per la famiglia, non solo perché Alessandro era refrattario alle cure, ma soprattutto perché è noto che la percentuale di decesso causata da questa patologia è molto alta durante le prime 24 ore.

L'odissea di Alessandro ha avuto lieto fine grazie alla competenza professionale e la premurosa attenzione di tutto il personale sanitario della terapia intensiva, che dal primo momento e per i mesi successivi si è preso cura di lui riuscendo in modo ammirevole a preservare tutte le funzioni vitali; grazie al dottor Manduca che ha eseguito personalmente le complesse medicazioni post operatorie ogni giorno; grazie al dottor Lorenzoni e al dottor Monaco anche gli arti sono stati salvati;  grazie al dottor De Gennaro, infettivologo, che ha optato per le migliori terapie per debellare il terribile batterio e le inevitabili infezioni dovute alla degenza di un paziente così fragile; ed infine un ringraziamento va anche a tutti quei professionisti non menzionati, il cui lavoro è stato altrettanto importante e ha sicuramente contribuito al recupero del benessere psicofisico. È stata un equipe di eccellenze che ha restituito Alessandro ai propri affetti, nessuno escluso. 

La moglie e la figlia, infermiere della medesima struttura, ci tengono a ringraziare le colleghe, le OSS, i fisioterapisti, il personale dei trasporti, e non ultimi tutti gli addetti all'igiene dell'ambiente ospedaliero, la cui gentilezza ha reso il periodo di recupero più sopportabile.

Grazie in particolar modo alla dottoressa Angela Vaccaro che, data l'amicizia che la lega alla famiglia, ha svolto anche l'ingrato compito di fare da tramite tra medici e familiari. 

Mentre state leggendo Alessandro è a casa, si unisce ai ringraziamenti e ci tiene a manifestare una profonda stima e riconoscenza per tutto quello che è stato fatto per lui.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

Celle sotto le Stelle: opera, pop e canto melodico per questa edizione della rassegna estiva organizzata dai Lucchesi ne mondo…

Spazio disponibilie

In merito all'iniziativa presa in carico dai privati di fare interventi "fai da te" per la manutenzione…

Sabato 19 luglio presso il parco dell'Infinito, lungofiume Monte S.Quirico a Lucca si terrà il concerto tributo a…

"Da mercoledì 9 luglio alle 19 e per tutti i mercoledì del mese, La Storia Infinita Libreria si…

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Piano strada" che riempiono il cortile di musica, teatro e

Spazio disponibilie

E' nata l'Associazione culturale "I POETI LUCENSI", costituita in data 1 luglio 2025 a Porcari e registrata,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie