claudio
   Anno XI 
Lunedì 3 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Paolo Moriconi, residente
Rubriche
24 Giugno 2025

Visite: 539

"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli ombreggiano e ossigenano la zona, infatti già negli anni in cui Emanuele Balestreri fece costruire " La Tranvia" a vapore, utilizzata per il trasporto delle merci e delle persone, da Ponte a Moriano alla stazione ferroviaria di Lucca, gli alberi erano presenti come testimoniano le cartoline illustrate dell'epoca.

Con il trascorrere degli anni alcuni tigli si sono ammalati e per non recare danni a persone e abitazioni le varie amministrazioni comunali sono intervenute facendo abbattere gli alberi pericolosi e successivamente messi a dimora nuovi tigli, in modo da conservare intatta l'armonia del viale.

Anche l'attuale amministrazione comunale è intervenuta abbattendo diversi tigli malati, ma purtroppo da più di un anno sui marciapiede di ambo i lati della Via della Stazione vi sono ancora le ceppe dei tigli tagliati, come si evidenzia dalle foto allegate. 

Mi chiedo perché non si sia intervenuti contestualmente a l'abbattimento degli alberi con la rimozione delle ceppe e radici sottostanti? Tra l'altro questi residui non solo possono essere di intralcio e pericolo per i pedoni che usufruiscono del marciapiede, ma dimostrano una notevole incuria.

Inoltre mi domando? Gli alberi abbattuti erano malati e forse infettati da parassiti? Non era quindi necessario togliere completamente e nello stesso momento anche tutte le radici. 

E' evidente che aver lasciato le radici e le ceppe sui marciapiedi ha di fatto ritardato la piantumazione di nuovi tigli. 

Auspico pertanto un intervento per rimuovere le ceppe e le radici e successivamente la messa a dimora di nuovi alberi, in modo da conservare la bellezza e l'armonia del Viale della Stazione".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Spazio disponibilie

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie