Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
01 Giugno 2022

Visite: 639

Prende corpo il progetto di un grande film su Puccini come veicolo promozionale per Lucca, ossia l’idea lanciata nel suo programma dal candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini di un concorso internazionale di sceneggiatura per le celebrazioni pucciniane e la sinergia con il Ministero del Turismo, grazie alla sua convenzione con alcuni giganti dello streaming. “E’ molto interessante la prospettiva di realizzare un film internazionale su Puccini per il centenario, nel solco della grande tradizione promozionale veicolata dal cinema”. Queste le parole del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia nel corso del suo intervento al dibattito tenutosi oggi (mercoledì 1 giugno) all’Atelier Ricci, moderato dal vice direttore de La Nazione Piero Fachin e in cui sono intervenuti lo stesso Mario Pardini, il direttore della Camera di Commercio Giorgio Bartoli, Luigi Viani (direttore della Fondazione Puccini) e Rodolfo Pasquini (presidente Confcommercio Lucca e Massa Carrara). “Il cinema è sempre stato il maggiore veicolo di promozione per città e territori - ha detto Pardini -, come ci insegnano le storie di Salisburgo con l’Amadeus di Forman, Matera con 007, Procida con ‘Il talento di Mister Ripley’ e più recentemente Napoli con ‘E’ stata la mano di Dio di Sorrentino’. Nel nostro programma abbiamo deciso di destinare previo accordo con le parti interessate, alcuni dei fondi per le celebrazioni ad un concorso internazionale di sceneggiatura, da valutare poi di presentare a uno degli padiglioni italiani presenti ai mercati dei festival del cinema più importanti del mondo (Venezia, Cannes o Berlino). Grazie all’interessamento del Ministero del Turismo adesso l’idea prende pieede e crediamo che il circuito dello streaming possa essere l’interlocutore ideale a cui proporre la sceneggiatura per il grande film internazionale che Giacomo Puccini merita, in grado di promuovere in tutto il mondo il suo nome e quello di Lucca”.

Lucca, definita all’unanimità una città “dalle potenziali uniche, ma inespresse”, torna quindi al centro delle politiche turistiche nazionali, con iniziative e azioni volte alla valorizzazione delle sue immense potenzialità. Soddisfazione per l’incontro da parte di tutti gli intervenuti e partecipanti, che hanno potuto scorgere nelle parole di Pardini e del Ministro una prospettiva di crescita reale e tangibile per la città, che passa dalla rimodulazione della tassa di soggiorno in favore delle attività ricettive e una visione turistica finalmente ambiziosa per i contenitori cittadini.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie