Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
31 Agosto 2024

Visite: 471

La Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi" aderisce all'iniziativa dell'Anpi Lucca per ricordare il giorno della Liberazione di Lucca dal nazifascismo. La nostra adesione, nel sottolineare l'importanza della memoria storica, vuole altresì evidenziare come i valori dell'antifascismo per noi oggi debbano essere ricercati e praticati nell'accoglienza, nella solidarietà, nell'essere contro lo sfruttamento sul lavoro, nel respingere ogni azione di omotransfobia e soprattutto nell'opporsi a tutte le guerre che nascono dalle logiche capitaliste che governano il mondo.
Partecipiamo però anche consapevoli che la crescita del consenso della destra estrema e del neofascismo è una responsabilità collettiva. Il silenzio di fronte alle aggressioni nella stagione dello squadrismo, la legittimazione delle forze politiche di ispirazione fascista a Lucca, sia in termini politici che culturali, ne hanno permesso il diffondersi. Rileggere la storia della città per individuare la mancanza di tempestività nel chiamare le cose con il loro nome e denunciarle di conseguenza, assumerne la responsabilità collettiva, diventa indispensabile se davvero vogliamo entrare in Lucca liberata.
La Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi", inoltre, promuove in occasione dell'80° anniversario della Liberazione di Lucca la presentazione del libro "Antifasciste e antifascisti. Storie, culture e memorie dal fascismo alla Repubblica" curato da Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura.
Il libro recupera e racconta le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo, mettendo al centro il loro vissuto quotidiano in nome della libertà, dentro e fuori l'Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo.
Con la presenza dei due storici e curatori del volume dialogherà Armando Sestani della SPMS.
Appuntamento pertanto a giovedì 5 settembre alle ore 18.00 presso la Casa del Popolo di Verciano, via dei Paoli 22.
A seguire cena sociale. Gradita la prenotazione (Whatsapp 348 660 2765).
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie