Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
07 Aprile 2021

Visite: 68

Si avvicinano i tempi per l'avvio dei lavori relativi ai nuovi interventi che a Sant'Anna andranno a incrementare mobilità dolce e verde pubblico attrezzato.

 

Grazie alle economie sui progetti Piu- Quartieri Social, infatti, l'amministrazione Tambellini sarà in grado di far partire già la prossima estate tre cantieri, due per estendere le piste ciclabili e i percorsi protetti per chi si muove a piedi, uno per riqualificare le aree a verde di via Amendola. Questa mattina (7 aprile) la giunta ha approvato l'integrazione dell'Accordo di programma con la Regione Toscana. Adesso, una volta che la Regione avrà approvato i decreti di finanziamento, nel mese di maggio gli uffici pubblicheranno gli avvisi di gara: il tutto per andare ad aprire i tre cantieri entro l'estate di quest'anno.

 

"In linea con la filosofia che lega tutti gli interventi Social di Sant'Anna – spiega l'assessore alla mobilità Gabriele Bove – con questa nuova tranche di lavori andremo a incrementare ulteriormente il sistema della mobilità dolce all'interno del quartiere e di collegamento con il centro storico e a riqualificare ampie porzioni di spazi a verde attualmente inutilizzate, che diverranno altrettanti luoghi di aggregazione e presidi di socialità".

 

I tre cantieri.

Il primo cantiere, per un costo complessivo di 500mila euro e 382mila euro di contributo da parte della Regione nell'ambito del Por Fesr 2014-2020, riguarderà la riqualificazione di 3 aree a verde. La più grande è quella di via Amendola, che attualmente si presenta come una sorta di grande aiuola a prato. Qui saranno risistemate le alberature, con sostituzione di alcune piante e nuove messe a dimora. Verranno collocate nuove sedute e realizzate aiuole di arbusti ed essenze. Ci saranno un'area giochi inclusiva e un'arena circolare pensata come spazio pubblico di ritrovo, collegate da percorsi in terra battuta. Con questo cantiere verranno inoltre riqualificate anche altre due aree a verde limitrofe, quella attorno al monumento ai caduti nei Lager e quella di Corte Pardini.

Il secondo intervento riguarderà la mobilità dolce della zona compresa fra via Matteotti e via Ferraris. In questo caso il costo dei lavori è di 260mila euro e 200mila il contributo regionale. In particolare, nel parcheggio della palestra Matteotti, nella via omonima e in via del Chiasso e via Togliatti è previsto il rifacimento e l'allargamento dei marciapiedi e la risistemazione della fermata bus con la sua pensilina. In via Amendola sarà realizzato un nuovo tratto di viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta: la pista sarà affiancata da un marciapiede. Sempre in via Amendola saranno riorganizzati i parcheggi, inserite aiuole spartitraffico e messe a dimora alberature e altri elementi di vegetazione.

Il terzo cantiere, per un costo di 425mila euro e 340mila euro di contributo della Regione, realizzerà piste ciclabili e marciapiedi di collegamento fra le aree di intervento Piu Quartieri Social e la città: da via Togliatti, tramite via Rosselli e via Parri, si arriverà in viale Luporini, le cui nuove piste approderanno in piazzale Italia.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie