Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
24 Marzo 2022

Visite: 843

Dopo il bando dello scorso autunno per attribuire contributi a fondo perduto per la trasformazione di caminetti aperti e la rottamazione di generatori di calore alimentati a gasolio e biomassa, è stato pubblicato un nuovo avviso che si rivolge in maniera più specifica ai nuclei familiari meno abbienti per l'efficientamento degli impianti termici delle loro abitazioni.

"La Regione Toscana ha messo a disposizione del nostro Comune 54.000 euro – spiega a questo proposito l'assessora all'ambiente Valentina Simi – da destinare in modo specifico alle famiglie che già accedono ai bonus sociali per la fornitura dell'energia elettrica e del gas naturale, quindi famiglie numerose, o che hanno livelli di Isee bassi, oppure che sono titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. Come Comune intendiamo inoltre destinare ulteriori risorse a questo bando, per fare in modo di coprire interamente il costo del passaggio a sistemi di riscaldamento meno inquinanti per quanti possiedono un impianto vetusto, ma non sono in condizioni di poterlo rinnovare. Tutto questo rientra nelle azioni che i Comuni della Piana, assieme alla Regione, stanno attuando per il risanamento della qualità dell'aria: invito quindi tutti i cittadini che ne hanno diritto, ad accedere a questa nuova e importante opportunità".

Si potrà richiedere un contributo, che sarà erogato fino a un massimo di 3.500 euro -in modo da coprire interamente i costi della sostituzione- per due tipologie di intervento: la sostituzione di caldaia a gas naturale installata da almeno 15 anni con una caldaia a gas con efficienza energetica di classe A; oppure, nelle aree non raggiunte dal metanodotto, la sostituzione dell'apparecchio esistente alimentato a combustibile solido, con un generatore di calore a biomassa con classe di prestazione emissiva superiore o uguale alle 4 stelle.

Le richieste di contributo dovranno riferirsi a costi sostenuti a partire dall'1 gennaio del 2021 e dovranno arrivare al Comune entro il 30 settembre di quest'anno, o a mezzo servizio postale ordinario, o tramite Pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite posta elettronica ordinaria inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure a mano direttamente all'ufficio protocollo.

L'avviso completo è consultabile sul sito del Comune alla pagina https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23543.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie