Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
12 Marzo 2024

Visite: 558

"Che fine ha fatto il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze?" A chiederselo è Lucca Civica, che continua: "Di questa bella esperienza di democrazia e libera espressione del pensiero critico, che per anni ha rafforzato il legame tra la città, le sue istituzioni, le sue scuole con le nuove generazioni, si sono perse le tracce. È forse finita nel dimenticatoio dell'amministrazione Pardini, bollata come attività da interrompere o tenere in pausa solo perché riconducibile all'amministrazione Tambellini? Ci auguriamo che il sindaco, e i suoi, sappiano andare oltre e riconoscere la bontà di questo progetto. È, in fondo, una questione di onestà intellettuale e senso di cura per la comunità che si rappresenta dare continuità alle esperienze che funzionano e che, come questa, educano a una partecipazione costruttiva".
 
Prosegue Lucca Civica: "I recenti e vicini fatti di Pisa e Firenze, dai quali lo stesso presidente Sergio Mattarella ha preso le distanze, parlano a tutti noi, e ci interrogano sul bisogno che le generazioni più giovani hanno di far sentire la propria voce: non, o non solo, per un'affermazione di identità, per la voglia di ritagliarsi un proprio posto nel mondo; ma anche, e soprattutto, per la necessità di farsi corpo politico, pensante e agente nel tempo dato. Per incidere, fare la differenza, lasciare una traccia del proprio passaggio".
 
"Il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Lucca – va avanti il gruppo – è stata un'occasione unica di consapevolezza civica. Ne facevano parte i rappresentanti di tutte le scuole del territorio, primarie (classi quarta e quinta) e medie (classi prima e seconda), votati regolarmente sulle idee proposte a conclusione del periodo di campagna elettorale, proprio come succede nella società delle persone adulte. Già la preparazione al voto dava modo ai ragazzi e alle ragazze di affinare l'attenzione a quello che succede oltre le mura della propria casa o della propria scuola, attraverso incontri con gli amministratori comunali 'grandi' e con le associazioni cittadine. Un dialogo con il territorio che proseguiva con la costituzione del consiglio comunale e delle commissioni consiliari, laboratori tematici che si sono trasformati in fucina di proposte, istanze e progetti orientati a una migliore qualità della vita".
 
"Il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze – precisa Lucca Civica – non schierava partiti, ma idee. La volontà di chi ne faceva parte era arrivare, con la parola, a portare avanti ora un'esigenza, ora un'altra, della comunità dei più giovani. Perché interrompere questa esperienza, elogiata anche da chi in passato sedeva ai banchi della minoranza e oggi è al governo della città? Quali alternative all'indifferenza stiamo costruendo, realisticamente, per le nuove generazioni? È questa una domanda che, come donne e uomini, dovrebbe pungolarci ogni giorno. Tanto più come donne e uomini impegnati nella politica: a noi dovrebbe appartenere la fiducia e la pazienza della semina".
 
Conclude Lucca Civica: "Il prossimo 20 novembre – Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza – sarà il terzo, consecutivo, che non vedrà l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze né il conferimento della cittadinanza simbolica ai figli e alle figlie di persone straniere che vivono a Lucca. Il lavoro per approdare a quella data, infatti, sarebbe dovuto partire nel corso di questo anno scolastico. Ci auguriamo che non ce ne sia un quarto".
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie