Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025

Scritto da irene decorte
Politica
28 Agosto 2024

Visite: 717

Ha preso ufficialmente il via anche l’ultimo e il più poderoso dei cantieri PNRR relativi allo sport: dopo il sopralluogo della scorsa settimana, è stato presentato oggi il progetto di riqualificazione degli impianti sportivi dell’acquedotto, che vanta un finanziamento da quasi sette milioni di euro.

Il cronoprogramma ad ora è breve, con il termine dei lavori previsto in 350 giorni: l’obiettivo è che sia pronto per la prossima stagione sportiva, che partirà dal settembre 2025- ha dichiarato l’assessore allo sport Fabio Barsanti- Quella che era un’area vecchia e in parte degradata sarà totalmente nuova, portata a normativa Coni per una serie di attività sportive definibili di nicchia, ma che costituiscono delle eccellenze sportive sul nostro territorio: rugby, baseball, softball, cricket, croquet e modellismo”.

Verrà messo a norma sia dal punto di vista legale che ambientale e di fruibilità sportiva quello che per tutti noi lucchesi è sempre stato l’acquedotto - ha spiegato il consigliere comunale con delega ai progetti PNRR Armando Pasquinelli - Si spera che l’opera verrà ultimata velocemente per permettere l’inizio dell’attività sportiva per il 2025/2026, ma soprattutto la cosa importante è che sarà ultimata prima della scadenza dell’utilizzo dei fondi del PNRR, a marzo 2026”.

Una progettazione che si è fatta lunga e complessa, a causa dei molteplici vincoli da rispettare, quale il principio DNSH (Do No Significant Harm, per cui gli interventi devono essere realizzati senza alcun impatto ambientale) e il fatto che si tratti di un intervento in golena, per cui la legge non consente di creare nuovi interventi edilizi. Anche per questo è stato costante e imprescindibile il confronto con le società sportive coinvolte.

Originariamente i campi uno e due dovevano essere destinati alla Lucchese e al baseball, e la zona che ora ospiterà il rugby doveva vedere l’alternanza con la Lucchese: entrambi erano scettici riguardo a questa promiscuità di attività e pratiche sportive - ha raccontato Barsanti - Abbiamo fatto con entrambe le società dei tavoli, anche contemporanei: abbiamo deciso di dotare il rugby di due impianti, uno per gli allenamenti e uno per le partite. La Lucchese invece ha rinunciato: insieme alla società, abbiamo trovato una sistemazione provvisoria per una stagione, si spera una soltanto”.

La Lucchese avrà così in concessione i due campi di San Vito e di Sant’Anna in via Matteotti, di cui l’amministrazione comunale è rientrata in possesso nel corso dell’anno trascorso, a seguito di un percorso finalizzato a portare ciascun impianto sportivo a norma di sicurezza: l’amministrazione è rientrata in possesso anche del campo di Santa Maria a Colle e di quello di San Cassiano a Vico, nonostante la situazione ancora complessa che vede in corso un contenzioso e un accertamento tecnico preventivo promosso dal precedente concessionario, e ancora di quello San Vito. Novità assoluta è la notizia che l’amministrazione rientrerà in possesso anche del campo di Montuolo.

Si tratta di una notizia davvero recente, dobbiamo ancora decidere se usarlo come un impianto volano: avere un impianto volano per l’amministrazione è qualcosa di importante, può capitare che per certi periodi le società utilizzatrici si trovino scoperte per vari interventi sugli impianti, per cui è fondamentale avere un campo su cui possano ruotare le società”, ha dichiarato la dirigente del settore sport Paola Angeli.

Alla società Rugby Lucca sarà affidato l’impianto di San Cassiano a Vico, nelle parti non soggette a contenzioso (campo principale e blocco spogliatoi), mentre per Santa Maria a Colle l’obiettivo è di rendere anche questo un impianto volano: “L’amministrazione non consegnerà mai più un impianto non a norma minima di sicurezza - ha dichiarato con forza l’assessore Barsanti - Su San Cassiano interverremo per mettere a norma gli spogliatoi, su San Vito abbiamo già cominciato e a Sant’Anna gli spogliatoi sono già stati resi nuovi e a norma: abbiamo stanziato risorse per realizzare l’irrigazione. Su Montuolo tutto il blocco spogliatoi è a norma, e così anche per Santa Maria a Colle, che ha visto anche interventi di messa a norma dell’impianto elettrico e dell’illuminazione esterna. Insomma, ogni impianto è a norma o stiamo lavorando per metterlo a norma entro due mesi”.

Entro il progetto, particolare attenzione è riservata anche al patrimonio arboreo del parco fluviale: verranno effettuate manutenzioni ordinarie e straordinarie e verrà ripristinato il filare su via della Macchia, cercando di ricreare le connessioni tra la città e il fiume Serchio dal punto di vista paesaggistico-arboreo. “Il parco fluviale sta assurgendo a monumento grazie agli interventi di riqualificazione che stiamo facendo e che lo rendono sempre più patrimonio della città- ha dichiarato la dirigente Antonella Giannini- Grandissima attenzione verrà data alle essenze arboree, con la puntualizzazione di reintegrare tutte alberature mancanti e realizzare la manutenzione necessaria in un’area ricca di vegetazione e molto frequentata”.

È infine in attesa di essere approvato un progetto, non coperto dai fondi del PNRR, finalizzato al superamento dell’abbandono della zona dell’ex planetario: “L’idea è di un palazzetto per il pattinaggio coperto, che sia una destinazione più definitiva rispetto al tendone di ora, e di recuperare la struttura del planetario con un polo sportivo per arrampicate: altri due sport minori che si aggiungerebbero all’impianto dell’acquedotto. Completeremo quindi il discorso sportivo, della riqualificazione degli spazi verdi e di una connessione maggiore con l’ambiente giovanile”, ha affermato Barsanti.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie