Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
03 Maggio 2022

Visite: 926

Elena Piantanida, oltre ad essere architetto esperto in Progettazione Universale, è una caregiver familiare e conosce perciò da vicino le istanze di un mondo troppo spesso ai margini delle scelte e delle decisioni politiche.

“Dal 2001 l'OMS definisce la disabilità come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. E’ proprio sull'ambiente sfavorevole che la società e le istituzioni devono intervenire. Immagino Lucca come una città che per dimensione e stile di vita possa diventare davvero un modello da esportare. Questo però avverrà se si riuscirà a portare avanti non solo l'attuazione delle leggi vigenti in materia, ma un cambio culturale che si manifesti nelle piccole e grandi scelte politiche.” afferma Piantanida. 

“La parola "inclusione" “continua “è spesso abusata e non davvero compresa. In Lucca Futura ho trovato la sensibilità che permette di andare oltre questo concetto che prevede l'atto di includere dall'interno un soggetto che è fuori, e immaginare invece una città che nasca e venga progettata già per tutti, eliminando la divisione tra cittadini di serie A e di serie B. In Francesco Raspini ho trovato una persona attenta a queste istanze. Ha messo in campo la sua capacità di ascoltare i problemi e trovare soluzioni concrete ed ha inserito nel suo progetto di rinnovamento e riqualificazione la prospettiva di una città che offra pari opportunità a tutta la comunità lucchese.” 

Piantanida è un volto noto in città per il suo attivismo nell’associazionismo. Negli anni si è spesa molto per spingere le istituzioni a pensare e progettare una Lucca alla portata di tutti, convinta che una città accessibile sia una città che crea benessere. Da sempre è convinta e decisa ad affermare un principio sacrosanto, che dovrebbe appartenere ad ognuno: promuovere una città accessibile non è solo un dovere civico verso i cittadini con disabilità, ma costituisce un passo avanti per l'intera collettività

E se si parla di queste tematiche, si deve guardare a tutti gli aspetti che fanno parte della quotidianità. “Altro intervento che può migliorare la partecipazione dei cittadini alla vita della città è legato al mondo dello sport. Vogliamo istituire la figura dei mediatori sportivi, personale formato dal comune per incentivare e sostenere la frequenza da parte di giovani in età scolare e prescolare ai corsi sportivi, modello che può essere esteso a tutte le attività culturali, e non, che caratterizzano la vita dei ragazzi e delle ragazze della nostra città.” 

“Per permettere a tutti una cittadinanza attiva sarà necessario che il patrocinio del Comune venga concesso ai soli eventi realizzati in luoghi accessibili a tutti, e che sia sostenuta la partecipazione del tavolo per l'inclusione all'organizzazione dei grandi eventi della nostra città. Questo perché se si immagina e si progetta un evento alla portata di tutti, non solo poniamo Lucca come avanguardia nel turismo accessibile, ma offriamo a ogni cittadino la possibilità di vivere a pieno la città.” 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie