Anno XI 
Domenica 2 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
24 Ottobre 2025

Visite: 158

La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso l’area portuale: un’intesa che rappresenta un passaggio decisivo per l’avvio dell’infrastruttura strategica, destinata a migliorare l’accessibilità al porto e a rafforzare la competitività logistica della città.

L’intervento riguarda la realizzazione del primo tratto dell’asse viario che collegherà in modo diretto e funzionale la viabilità urbana all’area portuale, con benefici attesi in termini di fluidità del traffico, sicurezza stradale, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle attività economiche legate al porto. Il progetto nasce da un’approfondita analisi tecnica e urbanistica, formalizzata nel documento di fattibilità delle alternative progettuali, approvato con delibera di giunta n. 231 del 27 giugno 2025.

La soluzione progettuale individuata è stata ritenuta conforme agli strumenti urbanistici vigenti e compatibile con le esigenze di tutela ambientale e paesaggistica.

L’accordo prevede l’erogazione di un contributo straordinario da parte della Regione Toscana pari a 7 milioni di euro, così ripartiti: 2 milioni di euro per il 2025, 4 milioni di euro per il 2026 e 1 milione di euro per l’anno 2027.

Le risorse saranno trasferite al Comune di Viareggio, che assume il ruolo di stazione appaltante e soggetto attuatore dell’intervento, e saranno erogate con un sistema di monitoraggio semestrale e un cronoprogramma che scandisce le fasi progettuali e realizzative: precisi traguardi procedurali e tecnici, tra cui la pubblicazione del bando, l’aggiudicazione, l’avanzamento lavori e il collaudo finale.

Secondo il cronoprogramma allegato all’atto, dopo le necessarie procedure di gara, i lavori dovrebbero iniziare nella primavera del 2026 e finire l’anno successivo.

Per garantire il rispetto degli impegni e la trasparenza dell’intero processo, è stato istituito un collegio di vigilanza composto dal presidente della giunta regionale e dal sindaco di Viareggio. Il collegio ha il compito di monitorare l’attuazione dell’accordo, approvare eventuali aggiornamenti al cronoprogramma e intervenire in caso di ritardi o inadempienze.

L’accordo sarà ora sottoscritto formalmente e pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione. La sua validità è prevista fino al 31 dicembre 2032, con possibilità di modifiche e integrazioni concordate tra le parti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie