Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
11 Settembre 2024

Visite: 338

Nella giunta comunale della scorsa settimana è stato approvato il progetto generale di fattibilità tecnico-economica per il restauro delle gallerie ad arcate e cappelle del Cimitero di Sant'Anna. Il progetto che ammonta a un costo di 1.6 milioni di euro prevede il totale restauro della storica struttura costituita dai due bracci di porticati coperti su pilastri intervallati da otto cappelle ed oratori. Un grande monumento che conserva tombe e sculture marmoree e che da oltre due secoli ha accolto l'ultimo viaggio di tanti cittadini lucchesi. 

"Abbiamo voluto realizzare un progetto unitario e ambizioso – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – negli anni passati l'amministrazione ha messo in campo interventi in urgenza ma era necessario avere un unico grande strumento di programmazione che consentirà – in accordo con la Soprintendenza – di recuperare questo luogo di memoria e di arte. In questo modo saremo in grado di concorrere ai finanziamenti pubblici e suddividere in lotti successivi gli interventi. Per il momento abbiamo 300mila euro che saranno destinati alla riqualificazione della Cappella del SS. Redentore". 

Fondato nel 1807 con decreto di Felice Baciocchi principe di Lucca e Piombino, dopo le leggi napoleoniche che per motivi sanitari proibirono le sepolture all'interno delle chiese e nelle aree urbane, il cimitero urbano di Lucca si distingue nella sua parte storica per la struttura a quadrilatero aperto sui lati orientale e occidentale con lunghi porticati. La cappella Pelliccia-Orsetti fu edificata nel 1823 su progetto di Lorenzo Nottolini. Il primo braccio delle arcate nord fu realizzato fra il 1860 ed il 1865. Seguirono ai lati della cancellata di accesso la cappella Redemptori e quella Benemerentibus (1875-1876), entro i primi anni del 1900 furono completati i porticati nella zona sud ed ovest.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie