Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
29 Agosto 2024

Visite: 614

Dopo il montaggio dei ponteggi stanno per iniziare i restauri degli spazi esterni di Villa Bottini inseriti fra i finanziamenti PNRR ottenuti dai Comune di Lucca per un importo complessivo di 2.3 milioni di euro. 

In particolare saranno restaurati intonaci ed elementi lapidei lungo i muri perimetrali lungo via del Fosso, via Elisa e via Santa Chiara dove sono presenti i tre portali di accesso e le finestre in bugnato di arenaria che caratterizzano l'architettura della villa urbana. Per quanto riguarda il verde, saranno adottate opere di messa a dimora di vegetazione volta a integrare, equilibrare, valorizzare i differenti aspetti paesaggistici che convivono in uno spazio verde trasformato molte volte nei secoli. Il giardino sud, di ingresso, resterà fortemente pittorico e articolato su piante da ombra: una scenografia che accompagna l'occhio all'edificio centrale. In questa zona saranno abbattuti e sostituiti sei esemplari di Taxus baccata – uno a rischio caduta, gli altri cresciuti senza controllo contro la muratura degli edifici al confine del giardino. Nel giardino nord sarà invece valorizzato il tracciato geometrico reintroducendo percorsi e alberature perimetrali e siepi e sostituendo alcuni elementi verdi problematici. 

Villa Bottini - rappresenta l'unico prototipo urbano di villa rinascimentale lucchese. Fu voluta dalla una delle più facoltose famiglie di banchieri della città, i Buonvisi, che la edificarono nella seconda metà del Cinquecento caratterizzando fortemente l'urbanistica della zona con un'ambientazione scenografica attraverso spazi verdi che collegano la Chiesa della SS. Trinità, il recinto del giardino con i grandi finestroni, il palazzo e il ninfeo. La bellezza del complesso aumentò la fama dei proprietari tanto che il ramo della famiglia che lo possedeva fu chiamato Buonvisi al Giardino. Restata in stato di abbandono fu acquistata dalla Regione Toscana nel 1974 e affidata al Comune di Lucca. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie