claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
villa basilica
05 Settembre 2023

Visite: 455

Saranno soprattutto i giovani e le donne che intendono avviare imprese agricole o rivivere la parte più montana dei borghi i beneficiari di questo intervento di potenziamento della ‘Banca della Terra’.

Grazie a 4 mila euro di risorse del bando PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), infatti, i tre enti vincitori Fornovolasco (capofila), Camporgiano e Villa Basilica attiveranno un lavoro di adeguamento funzionale di tale Banca alla realtà del territorio, riprendendo la Legge Regionale Toscana n. 80 del 2012 che la istituisce nel Progetto Fermenti in Comune/ANCI “Largo ai Giovani”.

La Banca della Terra sarà così costruita: avviso a tutti i proprietari che hanno terre abbandonate od incolte, e che vogliono vendere o affittare, di comunicarlo ai tre Comuni creando così primi elenchi in progress che saranno pubblicati sui siti web comunali (in caso di richiesta di terra, compito dei Comuni sarà mettere in contatto il cedente con l’acquirente o affittuario); inserimento negli elenchi delle terre incolte e abbandonate dei Comuni e degli enti pubblici territoriali (Demanio, Regione ecc.); incentivo da parte dei Comuni, pari al costo delle tasse di successione e di vendita per i terreni incolti e abbandonati, a chi li acquisterà per coltivarli, in anticipo sulla Legge Nazionale già in discussione con la riforma degli enti locali.

Con questo intervento di potenziamento della Banca della Terra – spiega il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Gianninici aspettiamo un aumento di terre coltivabili o da dedicare alla silvicoltura, come attrazione di giovani potenziali neo agricoltori biologici. Verranno effettuate attività di promozione e comunicazione coordinate (a livello di borgo) per valorizzare gli investimenti sostenuti, i servizi e le infrastrutture creati, nonché le nuove opportunità generate ai fini di una nuova attrattività residenziale e per l’insediamento di imprese”.

L’intervento – sottolinea il primo cittadino di Camporgiano Francesco Pifferiha connessioni funzionali con gli interventi di attrattività residenziale e produttiva. Inoltre, promuove valori di inclusione sociale, quale potenziale inserimento di giovani e donne imprenditori in agricoltura”.

L’aumento di aziende agricole biologiche – aggiunge il vice-sindaco di Villa Basilica Giordano Ballinicrea un presidio non inquinante nel territorio, contrastando il dissesto idrogeologico e l’incendio boschivo. L’aumento della filiera corta, infine, diminuisce gli spostamenti di merci e l’emissione di CO2”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie