claudio
   Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Marzo 2021

Visite: 110

Il museo Athena è risultato accessibile alle persone con disabilità. E' quanto emerso dalla mappatura della struttura museale di via Carlo Piaggia da parte dell'associazione Luccasenzabarriere nell'ambito del progetto senzabarriere.app, un’applicazione che, attraverso la mappatura di tutti gli esercizi commerciali, parchi, edifici pubblici e impianti sportivi vuole rendere più fruibile il capoluogo capannorese anche per le persone con disabilità. L'associazione ha infatti assegnato al museo capannorese 4 stelle su un massimo di 5 in tema di accessibilità. Per raggiungere il massimo del punteggio sono necessari solo alcuni piccoli accorgimenti che il Comune realizzerà a breve per rendere il museo totalmente accessibile alle persone con disabilità.

La mappatura è avvenuta nei giorni scorsi da parte degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio lucchese: IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi (indirizzo tecnologico cat), Polo sc.tec.prof.le Fermi-Giorgi (indirizzo sportivo ed informatico) e l’ISI Pertini e alcuni volontari alla presenza del vice sindaco Matteo Francesconi e del presidente di Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua.

“Rendere il museo Athena completamente accessibile alle persone con disabilità è da tempo un nostro obiettivo come dimostra anche il progetto 'Museo senza barriere' da noi presentato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finalizzato all'inserimento di 5 tirocinanti nella realtà museale e a valorizzare il patrimonio culturale e storico all’interno di un museo aperto, fruibile, accogliente ed inclusivo - spiega il vice sindaco, Matteo Francesconi-. Siamo quindi molto soddisfatti che il museo civico sia risultato accessibile alle persone con disabilità. Ringraziamo l'associazione Luccasenzabarriere e in particolare il presidente Passalacqua per la bella iniziativa dell'App dettata dall’esigenza di rispondere alle molteplici necessità che oggi una persona disabile può avere muovendosi sul proprio territorio”.

Il progetto senzabarriere.app è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi delle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini. Clip Comunicare e Etika Consulting.
A patrocinare questa iniziativa sono la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, il Comune di Capannori, Confartigianato Lucca, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Miur, Confesercenti Toscana Nord, Cesvot, Camera di Commercio di Lucca, Real Collegio e Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia e Prato.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie