claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da liano picchi
paganico
27 Novembre 2022

Visite: 735

Nel mese di luglio apprendemmo dalla stampa che il sindaco Menesini sarebbe venuto a Paganico per incontrare la popolazione. Alcuni giorni prima della data indicata una delegazione paesana gli consegnò una petizione firmata da oltre 300 cittadini che chiedevano risposte concrete su alcuni temi ritenuti di primaria importanza per la salute e l'ambiente.

Risultato: l'incontro fu annullato per “impedimenti sopraggiunti” con il dichiarato impegno di rinviarlo al mese di settembre.

Sindaco e Amministrazione avevano tutto il tempo per valutare le richieste del Paese,visto che sono venuti ben quattro mesi dopo e invece non hanno portato nessuna risposta rassicurante.

Inutile dire che la numerosa popolazione intervenuta ha manifestato il proprio disappunto e la propria amarezza.

Nella prima metà di Agosto una delegazione di 8 persone del comitato Paesano chiese ed ottenne un incontro in Prefettura con l'intento trovare una mediazione con alcune società pubbliche che operano sul territorio e che si sono dimostrate nel tempo sorde alle legittime richieste della popolazione, se non addirittura ostili.

Fummo accolti dal capo gabinetto che ci dette ampie rassicurazioni circa l'interesse del prefetto ai problemi esposti, lasciandoci con la raccomandazione di pazientare per il solo mese di agosto.

Sono trascorsi più di tre mesi e alle buone intenzioni dichiarate niente é seguito.

Tra le richieste fatte al Comune e alla Prefettura c'erano anche interventi minimali che con un po' di buona volontà non sarebbero costati niente alla collettività, come far giungere acqua nei fossi per limitare i danni della subsidenza.

In un penoso scarica barili tra Enti ed Istituzioni siamo arrivati alla fine dell'estate senza che un solo goccio d'acqua sia mai arrivato.

Dopo esserci inutilmente rivolti al Prefetto ed al Sindaco del Comune, la sfiducia dei nostri cittadini verso le Istituzioni é massima, e se per essere ascoltati dovremo, come già in passato, organizzare qualche protesta eclatante, nessuno può dire che prima non abbiamo cercato il dialogo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie