claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
15 Novembre 2022

Visite: 431

Ha preso il via ieri (lunedì) il progetto 'La scuola nell'orto' per l'anno 2022-2023 promosso da Legambiente Capannori e Piana Lucchese e scuola secondaria di primo grado 'Nottolini' di Lammari in collaborazione con l'azienda agricola Shabbir Hussein e il Comune di Capannori. Il progetto, che complessivamente coinvolge circa 130 studenti delle classi prime della scuola 'Nottolini', è iniziato con due classi.

I ragazzi di una classe hanno coltivato un appezzamento di terreno seminando piselli, fave ed aglio, mentre un'altra classe ha compiuto un sopralluogo su tutta l'ampia area coltivata con verdure di stagione. Presenti alla partenza del progetto Antonio Cipriani, vicario dell'Istituto Comprensivo di Lammari e Marlia con la docente Francesca Ciucci, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, la presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese Maria Cristina Nanni e Guido Angelini in qualità di coordinatore del progetto.

Obiettivo de 'La scuola nell'orto', progetto iniziato nel 2018, è promuovere l'agricoltura sociale e l'educazione ambientale sostenibile tra le nuove generazioni. All'interno del campo dell'azienda agricola Shabbir Hussein che si trova proprio a fianco della scuola gli studenti partecipano ad attività di coltivazione di verdure secondo le stagionalità ed un sistema naturale di concimazione. Inoltre partecipano ad attività di educazione sulle proprietà chimiche e nutrizionali dei prodotti coltivati. Quest'anno, inoltre, verrà realizzata anche un'attività volta a valorizzare la vita delle api con la partecipazione diretta di un giovane apicoltore locale che ha due punti di coltivazione sul territorio.

"Siamo soddisfatti che anche quest'anno prosegua questo progetto educativo particolarmente significativo perché volto a far riscoprire alle nuove generazione la tradizione agricola del nostro territorio e nello stesso tempo a far apprendere loro l'importanza di saper produrre ortaggi genuini e a chilometri zero con metodi di coltivazione naturale rispettosi dell'ambiente - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Gli studenti, inoltre, hanno l'occasione di imparare le stagionalità dei prodotti dell'orto e di partecipare ad un percorso di educazione alimentare. Ringrazio Legambiente e tutti coloro che collaborano al progetto per proseguire con impegno questa iniziativa dall'alto valore educativo".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie