claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Novembre 2022

Visite: 769

Denunciato un lucchese a caccia di tordi con richiamo elettroacustico. Il fatto risalente a una decina di giorni fa è accaduto a Montecarlo in località Francini - Azienda Agricola Selmi dove una pattuglia delle Guardie Giurate del WWF Italia si trovava lì in servizio di vigilanza
venatoria in coordinamento con la Polizia Provinciale di Lucca.

Gli agenti presenti sul posto non hanno tardato ad individuare un sospetto e “ troppo ripetitivo ” canto di tordo proveniente da un
appostamento fisso di caccia. Il riservato avvicinamento da parte della Guardie all’appostamento di caccia ha potuto sorprendere il cacciatore che stava praticando l’attività venatoria da appostamento fisso pur disponendo di un numero importante di richiami vivi stava facendo uso di un richiamo acustico elettronico, strumento non consentito per la caccia ed espressamente vietato dalla Legge Nazionale n. 157/92.

Il cacciatore lucchese, residente a Capannori , che al controllo risultava aver abbattuto un tordo, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per la valutazione del reato penale da lui commesso.

L’uso del richiamo acustico elettronico, il cosiddetto “registratore“, spiega Guido Nassi Coordinatore Provinciale delle Guardie WWF di Lucca, è una pratica illegale e scorretta che purtroppo ancora non tende ad estinguersi; soprattutto nei mesi di ottobre e novembre periodo di passo della fauna migratoria, il richiamo elettronico viene utilizzato per simulare in maniera sistematica il canto degli uccelli migratori e
attrarli ingannevolmente verso l’appostamento di caccia per poi abbatterli.

Oggi, questi strumenti di richiamo illegali stanno beneficiando del supporto dell’elettronica, non è raro rinvenire veri e propri
apparecchi elettronici – acustici, programmabili e muniti di telecomando (facilmente occultabili), come anche applicazioni audio installate dal cacciatore all’interno dello smart phone. Davvero una brutta pratica costituente una forma di bracconaggio che vorremmo davvero non dovere riscontrare più. 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie