claudio
   Anno XI 
Domenica 2 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Maggio 2020

Visite: 178

Il Laboratorio di Sanità Pubblica (LSP) dell'Azienda USL Toscana nord ovest, che ha sede a Capannori (Lucca), nei giorni scorsi ha sostenuto la visita ispettiva (condotta da remoto a causa delle problematiche Covid 19) di ACCREDIA per la transizione del sistema qualità alla norma UNI EN ISO 17025/2018.

Questo laboratorio è una struttura di prova che effettua valutazioni di conformità e la transizione alla nuova norma era un adempimento richiesto. Tra l'altro l'accreditamento di tutte le prove di laboratorio in materia di qualità dell'acqua è diventato obbligatorio per legge e ACCREDIA è l'ente unico nazionale che certifica la competenza all’esecuzione delle singole prove per le quali viene richiesto l'accreditamento.

Il team ispettivo ha sottolineato, tra i punti di forza della struttura di Capannori, l'assicurazione di qualità del dato ed il coinvolgimento del personale, non segnalando aree di debolezza; ha inoltre evidenziato la rivisitazione completa di tutto il sistema qualità che risulta conforme ai requisiti previsti dalla nuova edizione della norma di riferimento. Nel particolare è stato introdotto nel sistema di gestione il modello organizzativo per processi e conseguentemente la definizione e valutazione dei rischi e opportunità.

Da evidenziare che si tratta del laboratorio di riferimento per la Regione Toscana in materia di analisi istituzionali sulle acque destinate al consumo umano, di piscina e di dialisi. Il bacino di utenza è infatti costituito dai territori delle tre Aziende sanitarie: USL Toscana nord ovest, USL Toscana centro e USL Toscana sud est.

La maggior parte dei campioni è conferita dalle strutture dei Dipartimenti della Prevenzione deputate al controllo della qualità dell'acqua potabile, organizzate in 26 zone sul territorio regionale. Il sistema infrastrutturale, costituito dal sistema regionale di trasporto campioni e dall'interfacciamento tra gli applicativi SISPC (utenti) e LIMS (LSP), rende possibile la gestione di un numero molto elevato di campioni, circa 13.000 all'anno, sui quali vengono effettuate determinazioni chimiche e microbiologiche.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie