claudio
   Anno XI 
Domenica 24 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Maggio 2020

Visite: 130

Il Laboratorio di Sanità Pubblica (LSP) dell'Azienda USL Toscana nord ovest, che ha sede a Capannori (Lucca), nei giorni scorsi ha sostenuto la visita ispettiva (condotta da remoto a causa delle problematiche Covid 19) di ACCREDIA per la transizione del sistema qualità alla norma UNI EN ISO 17025/2018.

Questo laboratorio è una struttura di prova che effettua valutazioni di conformità e la transizione alla nuova norma era un adempimento richiesto. Tra l'altro l'accreditamento di tutte le prove di laboratorio in materia di qualità dell'acqua è diventato obbligatorio per legge e ACCREDIA è l'ente unico nazionale che certifica la competenza all’esecuzione delle singole prove per le quali viene richiesto l'accreditamento.

Il team ispettivo ha sottolineato, tra i punti di forza della struttura di Capannori, l'assicurazione di qualità del dato ed il coinvolgimento del personale, non segnalando aree di debolezza; ha inoltre evidenziato la rivisitazione completa di tutto il sistema qualità che risulta conforme ai requisiti previsti dalla nuova edizione della norma di riferimento. Nel particolare è stato introdotto nel sistema di gestione il modello organizzativo per processi e conseguentemente la definizione e valutazione dei rischi e opportunità.

Da evidenziare che si tratta del laboratorio di riferimento per la Regione Toscana in materia di analisi istituzionali sulle acque destinate al consumo umano, di piscina e di dialisi. Il bacino di utenza è infatti costituito dai territori delle tre Aziende sanitarie: USL Toscana nord ovest, USL Toscana centro e USL Toscana sud est.

La maggior parte dei campioni è conferita dalle strutture dei Dipartimenti della Prevenzione deputate al controllo della qualità dell'acqua potabile, organizzate in 26 zone sul territorio regionale. Il sistema infrastrutturale, costituito dal sistema regionale di trasporto campioni e dall'interfacciamento tra gli applicativi SISPC (utenti) e LIMS (LSP), rende possibile la gestione di un numero molto elevato di campioni, circa 13.000 all'anno, sui quali vengono effettuate determinazioni chimiche e microbiologiche.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

Spazio disponibilie

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie