claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Piana
11 Dicembre 2022

Visite: 741

 Il termine pieve deriva dal latino "plebs plebis" come quella di Santa Maria Assunta di Villa Basilica sorta nel XII secolo su una chiesa altomedievale presistente. Oggi è considerato l'edificio più imponente del borgo dove proprio questo pomeriggio si è svolto il concerto di Natale del corpo musicale "don Francesco Martini".

Il concerto, diretto dal maestro Cristian Pepe, ha riscosso particolare successo. Alle ore 17 i posti a sedere erano già tutti occupati e molte persone che hanno assistito all'evento musicale sono rimaste in piedi ad ascoltare l'esecuzione dei brani. La manifestazione si è aperta con il brano "Silent Night" e si è concluso con "Jingle Bell". Innanzitutto occorre aprire una parentesi sulle origini del primo pezzo. E spieghiamo il perchè. Esso nasce in Austria con il titolo "Stille Nacht" e successivamente è stato tradotto in più di 300 lingue tra cui in italiano come " Astro del ciel. Dopo la prima esibizione è seguito l'applauso caloroso e sentito del pubblico in segno di apprezzamento.

Il concerto ha reso omaggio a Ennio Morricone con due colonne sonore molto conosciute nel mondo del cinema:"Giù la testa" composta nel 1971 per il film omonimo diretto da Sergio Leone così come "Per un pugno di dollari" interpretato allora da Clint Eastwood. Dai toni struggenti del maestro Morricone, la banda ha suonato musiche tratte da pellicole di Federico Fellini come nel caso di "Amarcord" la cui colonna sonora è attribuita a Nino Rota. Quest'ultimo- all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi -, ha composto musiche per "Romeo e Giulietta"e uscito in Italia il 19 ottobre 1968 sotto la regia di Franco Zeffirelli. L'opera originale, come noto, è del drammaturgo William Shakespeare nato a Stratford-upon-Avon il 23 aprile 1564.

Il corpo musicale ha chiuso il concerto con una canzone ormai classica per il repertorio natalizio, ossia "Jingle Bell" scritta da James Lord Pierpont e pubblicata nell'autunno del 1857 con il titolo di "One horse open sleigh". Dopo l'evento il pubblico è uscito dalla pieve di Santa Maria Assunta e ha atteso in piazza Vittorio Veneto l'accensione dell'albero e delle luci di Natale. Aseguire cioccolata calda e panettone per tutti con tanto di spumante.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie