claudio
   Anno XI 
Venerdì 15 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
02 Ottobre 2023

Visite: 318

Vista l’esclusione del Progetto Rifiuti Zero (o Zero Waste), avvenuta da parte degli organizzatori della seconda edizione del Pianeta Terra Festival di Lucca, abbiamo ritenuto significativo rimarcare l'importanza dei successi ottenuti sull'intera provincia di Lucca, che raggiunge il 77 per cento di Raccolta Differenziata (prima provincia in Toscana) e il successo del progetto Rifiuti Zero seguito trasversalmente da 16 comuni (di centro sinistra e centro destra) che hanno operato nei territori con il coinvolgimento dal basso dei cittadini sulle questioni delle buone pratiche ambientali.

 

Non sappiamo il motivo di questa esclusione che ci rende sorpresi, visto che l'anno passato c'era stato un confronto sereno e costruttivo che aveva portato ad un riuscitissimo incontro presso Palazzo Bernardini. Ovviamente ce ne dispiace ma auguriamo sinceramente la buona riuscita anche a questa edizione del festival.

 

Il progetto Rifiuti Zero ci sarà comunque ad alimentare in quei giorni la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui temi delle buone pratiche territoriali e lo farà con la “Giornata Rifiuti Zero - Scienza dei cittadini - Territori.”

 

Si è dato seguito lo scorso fine settimana ad un evento nazionale ed internazionale a favore della Riparazione e del Riuso con il RE-Festival svoltosi il 30 settembre (presso il Parco Scientifico di Capannori) e il primo ottobre (presso il Mercato di Marlia) dove si si sono confrontati gruppi, associazioni, comuni e imprenditori nell'ambito del progetto “Communities GO-Circular” di cui Zero Waste Italy è partner europeo insieme a d associazioni della Slovenia e della Croazia.

 

Ed è stato proprio dalla piazza del Mercato di Marlia che ieri primo ottobre è partita la "Pedalata verso Roma" che dopo un tour di 3 tappe (Livorno, Tarquinia e Roma) arriverà il 5 ottobre a consegnare al Presidente della Commissione Ambiente della Camera oltre trentamila firme della petizione sul Riuso promossa da Zero Waste Italy.

 

La giornata di venerdì 6 ottobre si articolerà dalla mattina alla sera (programma scaricabile a questo link) toccando temi concreti legati al nostro territorio toscano e lucchese che culminerà con l'incontro con il Professor Paul Connett a cui verrà conferita la cittadinanza onoraria del Comune di  Capannori da parte del sindaco Luca Menesini.

 

Durante l’incontro sarà promosso un percorso di coinvolgimento della società di civile in vista del COP 28 sulla crisi ambientale globale organizzato a Dubai dall’ONU alla fine di novembre.

 

Forse occorrono meno talk show, meno festival da riviste patinate e più coinvolgimento dei territori e soprattutto più "buone pratiche" come quella, per esempio, rappresentata da Rifiuti Zero. 

 

Diretta Facebook sulla pagina di Zero Waste Italy a partire dalle ore 9:00.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Spazio disponibilie

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie