Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Settembre 2022

Visite: 597

È tutto pronto per Ruote nella storia. Domenica 4 settembre, sulle strade di Altopascio e Montecarlo romberanno i motori delle più belle auto d'epoca: diciassette gli equipaggi iscritti al raduno, in arrivo da tutta Italia, che sfileranno con la loro eleganza su un percorso suggestivo che assicurerà tanto divertimento e tanta bellezza.

A Ruote nella storia sarà possibile ammirare un'Alfa Romeo Spider 1300 del 1973, l'iconica Jaguar E-Type del 1966, una Mercedes SL 230 del 1964, una MG Coupè del 1960 e anche una splendida Bugatti T 23 Brescia 1500 del 1923, modello protagonista indiscusso della Milla Miglia: un'occasione davvero imperdibile per gli appassionati per vedere da vicino le auto che hanno fatto sognare intere generazioni.

"Ci siamo: siamo arrivati alle ultime ore prima di Ruote nella storia – commenta il direttore di Ac Lucca Luca Sangiorgio -. Questo raduno è un vanto per la nostra delegazione, perché riserva una vetrina speciale a quelle vetture che rappresentano il patrimonio motoristico italiano e non solo. Siamo davvero soddisfatti perché gli equipaggi iscritti sono molti e in arrivo anche da altre regioni. Questo è un fatto che dà lustro alla nostra manifestazione e centra lo scopo per cui è stata ideata: coniugare la passione per le auto con la scoperta delle bellezze del nostro territorio. A nome di Ac Lucca, - prosegue Sangiorgio - voglio ringraziare le amministrazioni comunali di Altopascio e Montecarlo e alla Villa Reale di Marlia per la preziosa sinergia a livello organizzativo: grazie alla loro collaborazione, siamo stati in grado di tratteggiare un programma di alto livello. Un sentito ringraziamento lo rivolgo anche al pittore altopascese Giuseppe Fami per aver realizzato e donato una sua opera che è diventata il premio che consegneremo a tutti i partecipanti: un ricordo unico che li accompagnerà sulla strada del ritorno".

IL PROGRAMMA. Domenica 4 settembre, nella Sala dei Granai di Altopascio, in piazza Ospitalieri 5, alle 8.30 si svolgeranno le operazioni di accreditamento degli equipaggi e le verifiche sportive. Alle 9, le vetture partiranno da piazza Ricasoli alla volta di Montecarlo: dopo il passaggio nel centro storico, si svolgerà il controllo a timbro previsto in piazza Carrara. Alle 10.30, le auto proseguiranno verso la "Quercia delle Streghe" per il secondo controllo a timbro per poi attraversare Gragnano, Tofori, S. Andrea in Caprile, S. Pietro a Marcigliano, Valgiano, Matraia, fino ad arrivare alla Villa Reale di Marlia. Alle 11, gli equipaggi saranno accompagnati alla visita guidata della villa per poi effettuare il terzo controllo a timbro. Alle 12.30 le vetture partiranno per rientrare nella cittadina del Tau: qui si svolgerà l'ultimo controllo a timbro e il pranzo per tutti i partecipanti al ristorante "La Loggia". La premiazione fissata per le 15 in piazza Ricasoli chiuderà la manifestazione.

Ruote nella storia è il raduno non competitivo organizzato da Aci Sport e Aci Storico, con il supporto organizzativo e logistico di Aci Lucca e Lucca Corse.

 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie