Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
07 Novembre 2024

Visite: 491

Giovedì 7 novembre alle ore 17:00, presso il Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca, Sauro Donati ha presentato il suo quarto e ultimo romanzo, "I Libri di Ssun", nato dallo sviluppo del racconto originale che aveva scritto in occasione della puntata zero di Shelley Project nel 2023.

"I Libri di Ssun" nasce dunque dal racconto che lo scrittore lucchese aveva scritto a Bagni di Lucca lo scorso anno: alla base dell'opera c'è l'idea di una civiltà tecnologicamente avanzata, proveniente dallo spazio, che avrebbe influenzato, in tutto o in parte, le vicende fondamentali della storia dell'umanità, dal pensiero greco alle grandi imprese di Alessandro Magno, fino all'impero romano.

Sauro Donati ci guida dunque in una storia affascinante e coinvolgente nella quale si intrecciano viaggi spaziali e storie parallele "manovrate" da registi occulti in una complicata ragnatela di eventi, sollevando dubbi e domande ma senza mai dare una risposta definitiva.

Sauro Donati è un astronomo lucchese nonché scrittore di storia e fantascienza, già vincitore del Trofeo Penna d'Autore di Torino con il romanzo Cristoval Colòn, con numerose passioni come la musica jazz e l'astronomia, accreditato dal Minor Planet Center di Harvard della scoperta di 22 asteroidi e diverse supernove.

L'incontro, al quale hanno partecipato numerose persone, è stato presentato da Francesca Chiarantano e Stefano Nannizzi, direttore artistico di Halloween Celebration, si è svolto in forma di dialogo con lo scrittore e intellettuale Luciano Luciani, ed è il primo degli incontri letterari di Shelley Project dedicati agli scrittori.

Shelley Project, progetto letterario che affonda le sue radici nella genesi di Frankenstein., rappresenta l'ultimo evento della stagione di Halloween Celebration 2024 TRENTENNALE.

Il 16 giugno 1816 a villa Deodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.

Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818.

Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre questa leggendaria sfida letteraria a Bagni di Lucca, luogo dove Lord Byron era solito passare del tempo in villeggiatura soggiornando a villa Webb (dove ospitò più volte anche la stessa Mary Shelley).

Domenica 24 novembre 2024 si svolgerà il confronto letterario con 5 scrittori che, come in quel lontano 16 giugno 1816, dovranno dalla mattina alla sera scrivere il proprio racconto horror ciascuno all'interno di una villa di Bagni di Lucca.

I 5 racconti, insieme ai primi 5 racconti della categoria SP WRITERS SCHOOL (gli studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato alle giornate in Villa Reale di Marlia) e ai primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS (gli scrittori non professionisti che hanno partecipato allo Shelley Project a settembre), saranno inseriti in una raccolta e pubblicati.

Informazioni compete sul sito ufficiale: www.shelleyproject.it

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Spazio disponibilie

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie