Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
06 Luglio 2020

Visite: 297

La rievocazione della gazzarra dell'artiglieria delle Mura, a cura dell’Historica Lucense, torna il 12 luglio per la festa del patrono. E così rivive l’antica tradizione nata con il corpo dei bombardieri della Muraglia istituito nel 1524.

Sulle «Gazzarre delle Artellerie» esiste numerosa letteratura conservata in Archivio di Stato, in cui viene citata l’usanza di far sparare a salve i cannoni delle mura nelle festività peculiari della città murata. Lo scopo era quello di rendere omaggio al Patrono o alla Santa Croce oppure di onorare le feste civili della Repubblica, ma anche di rassicurare gli abitanti sull’efficacia della protezione che veniva loro offerta dai governanti. Le gazzarre svolgevano inoltre ruolo di messaggio politico, costituendo velato, ma non troppo, monito per tutti coloro che avessero nutrito desiderio di attentare all’indipendenza dello stato.

L’Historica Lucense è da anni impegnata nel riscoprire la memoria storica delle mura, mettendone in evidenza tutti gli aspetti che le rendevano un sistema difensivo di alto livello ed’è in quest’ottica che ripropone la tradizione della gazzarra, facendo sparare a salve le proprie artiglierie in occasione di alcune delle principali festività cittadine.

Anche quest’anno, pur con le difficoltà apposte dall’emergenza covid-19, nell’ambito delle prossime celebrazioni del Santo Patrono (“I giorni di S. Paolino”), che si svolgeranno con la collaborazione di tutti i gruppi storici della città, coordinati dall’amministrazione comunale, l’Historica Lucense porrà in azione i propri Bombardieri della Muraglia. Il prossimo 12 luglioalle ore 13.00, alla presenza del Sindaco della città di Lucca, dalla cannoniera destra del baluardo di S. Donato, verranno battute 12 salve a gazzarra in onore del Santo Patrono.

La gazzarra verrà poi ripetuta dalle ore 18.00 alle ore 19.00, sempre lo stesso giorno, ma dalla piattaforma di S. Frediano.

Sarà questo, per l’Historica Lucense, il modo di partecipare ai festeggiamenti, riportato in luce dai polverosi meandri della storia e fortemente legato alla nostra Muraglia, con la quale, è risaputo, i Bombardieri hanno da sempre avuto un rapporto di privilegiata intimità.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Spazio disponibilie

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie