Anno XI 
Lunedì 3 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
26 Agosto 2025

Visite: 300

Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro - Quando la musica diventa visione", un concerto che ridefinisce i confini tra il visibile e l'invisibile, tra percezione fisica e intuizione spirituale. Protagonisti della serata tre artisti straordinari: il pianista Luigi Mariani, il violoncellista Lorenzo Montanaro e il soprano Francesca Mannino, musicisti non vedenti e ipovedenti che incarnano la più alta espressione di come l'arte possa fiorire oltre ogni limite apparente. "La musica è l'unica forma d'arte che non ha bisogno di essere vista per essere compresa nella sua totalità - dichiara il presidente della sezione UICI di Lucca Franco Moretti -. Questi artisti ci dimostrano che l'essenziale è davvero invisibile agli occhi e che nel buio più profondo si accendono le stelle più brillanti. Il loro talento trasforma quello che molti considerano un limite in una porta verso dimensioni percettive superiori, dove il suono diventa colore, forma, emozione pura.

“Il Comune di Lucca – afferma l’assessore alla cultura Mia Pisano – nella progettazione dell'offerta culturale dell'Orto si è adoperato per far sì che esso fosse più possibile accessibile e in particolare che le persone con disabilità visive potessero usufruire di un percorso visitabile in maniera autonoma. Più in generale, l’amministrazione comunale è impegnata a rendere sempre più fruibile da parte di tutti la città e i suoi beni culturali e per questo abbiamo accolto di buon grado la collaborazione al progetto di UICI, che ha visto la realizzazione di alcuni laboratori educativo-sensoriali basati sulle piante e che adesso si conclude con un bellissimo concerto che saprà emozionarci”.
Il programma spazia dal classicismo viennese di Schubert alle architetture sonore di Bach, dalla contemporaneità degli "Acquerelli" composti dallo stesso Mariani fino alle vette del melodramma italiano con arie di Puccini, Mozart, Bellini e Rossini. Un viaggio che attraversa tre secoli di musica, uniti dal filo conduttore di un'interpretazione che nasce dall'ascolto profondo e dalla memoria tattile delle note.
L'evento, realizzato in collaborazione con IRIFOR Nazionale, il Comune di Lucca - Assessorato alla Cultura e l'Orto Botanico, rappresenta un momento di riflessione sulla capacità dell'arte di superare ogni barriera e di creare ponti tra mondi apparentemente distanti.
Il concerto si terrà nel sotterraneo dell'Orto Botanico, uno spazio che con la sua atmosfera raccolta e la sua acustica naturale diventa teatro ideale per questa esperienza di ascolto totale, dove il pubblico è invitato a chiudere gli occhi per vedere davvero, a lasciarsi guidare in un percorso dove la cecità diventa un modo alternativo e non sfortunato di abitare il mondo.

L’ingresso allo spettacolo fino a esaurimento posti è gratuito per tutti i visitatori dell’Orto Botanico muniti di biglietto d’entrata (Intero 6 euro, 4 euro ridotto, riduzioni e gratuità secondo tariffario disponibile su: https://ortobotanicodilucca.it/visita/)
Prenotazione consigliata contattando la Biglietteria dell’Orto botanico.
CONTATTI
Biglietteria dell’Orto botanico
Tel: + 39 0583 442482 (dalle 10:45 alle 19:15)- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La biglietteria in occasione dell’evento, nel pomeriggio del 27 agosto sarà aperta lungo la Rampa del
Baluardo San Regolo

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Spazio disponibilie

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie