Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
19 Agosto 2020

Visite: 89

Toccherà anche l’arborato cerchio di Lucca il viaggio in handbike lungo tutto lo “stivale”, ieri c’è stata la partenza (18 agosto nda) da Torino, che Danilo Ragona e Luca Paiardi, fondatori del progetto “Viaggio Italia around the world”, compiono da diversi anni a questa partenza. Con le loro handbike affronteranno un viaggio di 25 giorni che culminerà il prossimo 12 settembre a Palermo, dopo aver toccato, in un viaggio all’insegna del turismo lento e accessibile alla scoperta delle piste ciclabili italiane tra cui Genova, Pisa, Firenze, Roma, Napoli e Tropea. L’arrivo previsto a Lucca per venerdì pomeriggio 21 agosto mentre il giorno dopo saranno ricevuti dal sindaco Alessandro Tambellini.

Danilo e Luca si sono conosciuti nei corridoi dell’Unità Spinale di Torino oltre 20 anni fa, dopo un incidente, un evento drammatico che hanno scelto di vivere come un inizio che li ha portati a diventare documentaristi per il celebre programma “Il Kilimangiaro” di Rai 3. La scelta di ripartire dall’Italia non è casuale: Danilo e Luca, che nel corso dei primi sei anni del progetto “Viaggio Italia” hanno già toccato continenti come Asia, Europa, Africa e Sud America, andranno alla ricerca di storie e persone che, reduci dai mesi più difficili della pandemia, stanno provando a ripartire. Proprio come hanno fatto loro, quando hanno dovuto ricominciare a vivere senza l’uso delle gambe.

“La voglia di partire non è mai venuta meno, soprattutto durante i lunghissimi cinquantacinque giorni di confinamento e adesso non potevamo esimerci dal riscoprire l’Italia. Lo vogliamo fare a modo nostro, percorrendo chilometro dopo chilometro le ciclovie che la attraversano, senza fretta per godere appieno delle bellezze delle nostre città, dei luoghi e delle persone. Vogliamo capire e sperimentare se l’Italia è veramente pronta a un turismo slow, se la bicicletta è finalmente un mezzo sicuro per muoversi e se attraversare lo stivale non è una missione impossible.” – hanno spiegato in una nota Luca Paiardi e Danilo Ragona.

Luccasenzabarriere sarà onorata di poter incontrare e fornire il loro supporto logistico a Danilo e Luca, veri e propri modelli di vita, per portare a compimento questa impresa, inserita in un percorso importante dal punto di vista. La nostra associazione avrà il piacere, quindi, di interagire ed incontrare Danilo Ragona e Luca Paiardi nella giornata di sabato quando verranno ricevuti dal primo cittadino di Lucca Alessandro Tambellini.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie