Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
07 Ottobre 2022

Visite: 491

Ogni anno il 13 ottobre si celebra l'International Day for Disaster Risk Reduction, nato per volere dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 con lo scopo di sensibilizzare e riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali. Nella mattinata di giovedì 13 ottobre, il Soccorso Alpino stazione di Carrara e Lunigiana, d'intesa con il Parco Regionale delle Alpi Apuane, terrà un incontro di formazione ed informazione sulla sicurezza in montagna presso Campocecina a Carrara.

Dapprima verranno illustrate le criticità che possono innescarsi per eventi improvvisi non preventivabili nella normale fruizione del territorio del Parco delle Alpi Apuane, evidenziando i possibili scenari di intervento del Soccorso Alpino e mostrando nella pratica le modalità operative di una Stazione SAST.

Verrà trattata la parte relativa al primo soccorso in caso di incidente in ambiente impervio, come prestare un primo aiuto in caso di traumi o lesioni (valutazione dei rischi, autosoccorso, primo soccorso), ed il successivo e corretto allertamento dei soccorsi, ricavando la propria posizione il più possibile corretta sulla carta e sul territorio in condizioni di difficoltà dovute a scarsa o nulla visibilità e condizioni meteo avverse (cartografia e orientamento).

Nel corso dell'incontro formativo verranno mostrati dispositivi sanitari che possono rientrare nella dotazione minima personale in caso ad esempio di uscita organizzata, verranno mostrati dispositivi tecnici in uso agli operatori di soccorso, apparecchiature specifiche per gli argomenti trattati e verrà spiegato lo svolgersi dell'intervento di soccorso.

Questo il programma dettagliato:

Appuntamento ore 9:30 presso il Rifugio Cai Carrara di Campocecina per la presentazione degli argomenti della giornata. Ore 10:30 inizio attività pratiche in ambiente. Ore 12:30 esercitazioni.

Ore 13.30 chiusura delle attività e debriefing.

Pranzo al sacco o presso il Rifugio previa prenotazione autonoma.

Per la giornata è richiesto abbigliamento consono all'ambiente montano e alla stagione.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie