Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 356
Circa 1500 persone, dai 3 mesi ai 90 anni, hanno beneficiato nell'ultimo anno delle "stanze del sale" Aerosal, certificate come dispositivo medico, allestite nei poliambulatori di Baby Doctor (Lucca) e Baby Doctor Valley (Gallicano), progettate e gestite dalla dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra.
L'intuizione, della dottoressa Bertocchini, nasce dall'esperienza e dalla passione per l'haloterapia (terapia del sale), che a sua volta si basa sulla consapevolezza dei poteri benefici del sale marino, per le vie respiratorie, per le sue qualità antinfiammatorie e antibatteriche naturali. Benefici oggetto dei numerosi studi compiuti proprio dal medico lucchese.
Gli effetti del sale si riverberano positivamente, ad esempio, sulla voce dei cantanti. Non a caso Stefano Picchi, cantautore e fondatore di H-Demia di Musica e Annalisa Del Dotto, insegnante di canto moderno, hanno consentito ad Alessia Bertocchini di dimostrarne l'efficacia: gli stessi cantanti con i loro allievi che si sono sottoposti all'haloterapia, hanno confermato risultati sorprendenti ed affermato di aver acquisito maggiori potenzialità in una sola seduta.
Una valutazione che ha indotto la chirurgo pediatra e Annalisa De Dotto di H-Demia a provare ad utilizzare la terapia non solo per i cantanti, ma per tutte le persone che lavorano con la voce. Di qui il coinvolgimento nel progetto della logopedista Rebecca Pagani.
Per informazioni e prenotazioni: Baby Doctor Lucca, via di San Marco, 245; Baby Doctor Valley, via Fondovalle, 11, Gallicano; 338.8774330. Pagina Facebook: Baby Doctor della dott.ssa Alessia Bertocchini; profilo Instagram: babydoctor_2.0; www.babydoctor.info.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 178
Tamponi antigenici rapidi effettuati a studenti degli istituti scolastici secondari superiori individuati dall’Agenzia regionale di sanità (Ars). Lo prevede la campagna di monitoraggio delle infezioni da Covid-19 denominata “Scuole sicure” che prende avvio da venerdì 15 gennaio 2021 in 61 scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, in attuazione di quanto previsto dalla giunta regionale della Toscana con la delibera 1645 del 21 dicembre scorso.
Questo innovativo progetto regionale, caratterizzato dall’offerta attiva agli studenti di test antigenici, è finalizzato a ridurre al minimo le interruzioni nell'istruzione dei ragazzi. Vengono infatti fornite linee guida rigorose con l’obiettivo di ridurre le possibilità di infezione e di attivare un programma di sorveglianza attiva per intercettare gli eventuali casi positivi e per monitorare in maniera costante l’eventuale diffusione del virus negli ambienti scolastici.
In ogni istituto scelto per questa campagna saranno coinvolti cinque alunni per ogni classe della sezione individuata per il monitoraggio (quindi venticinque studenti per ogni indirizzo di studio) per un numero complessivo di 1.525 test a settimana.
Ovviamente, se si riscontrasse in una classe una sospetta positività, verrà garantita in tempi rapidissimi l’esecuzione di un tampone molecolare di verifica. Nel caso fosse poi confermata la positività al Covid-19, si attiverà subito l’attività di tracciamento: l’intera classe e gli insegnanti interessati saranno sottoposti a tampone.
“Grazie a questa iniziativa gestita scientificamente da Ars – evidenzia Maria Letizia Casani, direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest – saremo in grado di tenere sotto controllo in maniera costante la circolazione del virus nelle scuole del nostro ampio territorio. La durata del programma sarà indicativamente da questo mese di gennaio fino al 10 di giugno 2021 e la ripetizione del test su un campione di studenti consolidato persegue appunto l’obbiettivo di monitorare la circolazione virale nella scuola o la comunità geografica di riferimento della scuola.
Ringrazio gli Uffici Scolastici Territoriali, con cui i nostri professionisti dell’Igiene e Sanità Pubblica sono in costante contatto e che fin dall’inizio ci hanno fornito la massima collaborazione dandoci la possibilità di dare attuazione, insieme al personale delle scuole interessate, a questa rilevante iniziativa regionale”.
“Il rafforzamento della capacità di testare un numero elevato di soggetti asintomatici per facilitare l’individuazione precoce delle catene di trasmissione del virus – aggiunge Luca Carneglia, responsabile aziendale della gestione delle iniziative legate al Covid - rappresenta un obiettivo fondamentale. L’individuazione di strategie di testing sostenibili e ripetibili nel tempo diviene infatti elemento centrale per permettere di elaborare piani di contenimento della pandemia, in particolare negli ambienti scolastici.
Il sistema di selezione degli istituti da parte di Ars, che ringraziamo per la collaborazione, si basa sulla loro locazione geografica e sui tassi di infezione standardizzati per 100.000 abitanti osservati nei comuni toscani durante la seconda ondata”.
Queste le 61 scuole individuate per il monitoraggio da Ars, divise per ambito territoriale.
Ambito territoriale di Massa Carrara
Liceo Linguistico “Montessori” Carrara;
Istituto Tecnico “Zaccagna” Carrara;
ITIS "Galilei" Carrara Avenza;
Liceo Scientifico "Marconi" Carrara;
Ginnasio Liceo Classico “Rossi” Massa;
Liceo Linguistico “Pascoli” Massa;
Istituto Professionale “Salvetti” Massa;
Liceo Artistico e Musicale “Palma” Massa;
Istituto Tecnico “Toniolo” Massa;
Istituto Tecnico e Liceo Scientifico “Meucci” Massa;
Liceo Scientifico “Fermi” Massa;
IPSSEOA "Minuto" Massa.
Ambito territoriale di Lucca
IPPSAR “Fratelli Pieroni” Barga;
ISISS “Majorana” Capannori;
"Machiavelli" Lucca;
"Paladini" Lucca;
"Civitali" Lucca;
ISI “Pertini” Servizi commerciali Lucca;
ISI “Pertini” Turismo Comunicazione Lucca;
"Fermi" Lucca;
Liceo "Vallisneri" Lucca;
Liceo Artistico Musicale “Passaglia”.
Ambito territoriale di Pisa
“Antonio Pesenti” Cascina;
“Gambacorti” Pisa;
“Galilei” Pisa;
“Pacinotti” Pisa;
“Leonardo da Vinci” Pisa;
“Giosuè Carducci” Pisa;
“Dini” Pisa;
“Buonarroti” Pisa;
IPSAR “Matteotti” Pisa;
Liceo Artistico “Franco Russoli” Pisa;
Liceo "XXV Aprile" Pontedera;
“Eugenio Montale” Pontedera;
IPSIA “Pacinotti” Pontedera;
“Enrico Fermi” Pontedera;
ITI “Marconi” Pontedera.
Ambito territoriale di Livorno
“Enrico Fermi” Cecina;
ISIS “Niccolini Palli” Livorno;
“Colombo” Livorno;
“Vespucci” Livorno;
“Cappellini” Livorno;
“Federigo Enriques” Livorno;
“Francesco Cecioni” Livorno;
“Galilei” Livorno;
IS “Ceccherelli” Piombino;
IS “Einaudi” Piombino;
LC “Giosuè Carducci” Piombino.
Ambito territoriale della Versilia
Liceo “Chini” Camaiore;
Liceo Artistico “Stagi” Pietrasanta;
“Galilei” Viareggio;
“Artiglio” Viareggio;
“Marconi” Viareggio;
Istituto Sportivo e Artistico “Piaggia” di Viareggio;
“Carducci” Viareggio;
“Barsanti e Matteucci” Viareggio.


